Chen Zhen Short-circuits

Curata da Vicente Todolì, la mostra “ Chen Zhen Short-circuits ” propone un’approfondita retrospettiva dell’opera di Chen Zhen (1955, Shanghai – 2000, Parigi) e riunisce per la prima volta nelle Navate e nel Cubo di Pirelli HangarBicocca ventiquattro grandi installazioni prodotte dal 1991 alla scomparsa dell’artista.

Chen Zhen, Round Table, esposta originariamente all’esterno del Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra
Continua a leggere

Cerith Wyn Evans

A Milano, Pirelli Hangar Bicocca, ospita l’artista concettuale, scultore e cineasta britannico Cerith Wyn Evans con una mostra, The illuminating gas, che irradia di luce opalina le Navate dell’ex-edificio industriale (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Cerith Wyn Evans, Neon Forms (after Noh VII, 2019)
Continua a leggere

Mario Merz Igloos

Pirelli HangarBicocca presenta Mario Merz Igloos, la mostra dedicata all’artista (Milano 1925-2003), di cui oltre trenta tra le opere più iconiche, realizzate tra il 1968 e l’anno della sua scomparsa, sono ora esposte negli spazi delle Navate (di Cristina Risciglione).

Mario Merz, Mario Merz, if the hoar frost grip thei tent Thou wilt give thanks when night is spent, 1978. Installation view Pirelli HangarBicocca. Photo: © Renato Corpaci

Continua a leggere

LUCIO FONTANA – AMBIENTI/ENVIRONMENTS

Le opere più estreme di Lucio Fontana

Pirelli HangarBicocca presenta Ambienti/Environments, una mostra che propone le opere più estreme dello Spazialismo di Lucio Fontana, l’artista impegnato a sintetizzare colore, suono, spazio, tempo e movimento in una forma inedita di arte «tetradimensionale».

Lucio Fontana

Lucio Fontana, Ambiente spaziale (1967)

L’intuizione di Lucio Fontana scaturisce dalla staticità che l’artista percepiva nell’arte del passato, un modo di operare nella contemporaneità che l’artista non esitava a definire produzione di «cartone dipinto e gesso eretto». Continua a leggere