Web Wall Whisper – Segni per la Speranza

Inaugurato a Torino al Primo Liceo Artistico Statale di via Carcano, nella 7a circoscrizione della Città di Torino, Segni per la Speranza, un grande murale “multimodale”, frutto di un’iniziativa congiunta tra MIBACT, Fondazione Spinola Banna, gli artisti Giuseppe Caccavale e Stefano Gervasoni e gli studenti e i professori del liceo artistico.

Primo Liceo Artistico Statale

Il muro interessato dal progetto è quello della palestra dello stesso liceo, che affaccia a Est sul Parco della Colletta, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Una parete dalle ragguardevoli dimensioni di metri 48,65×7,5.    Continua a leggere

Maratona Di Torino – 30mo anniversario

Maratona di Torino

Seimila podisti hanno corso per le strade della città la trentesima edizione della Stratorino, la Mezza-Maratona di Torino. La kermesse, nata nel ’87 quest’anno propone tre percorsi di diversa lunghezza e tocca anche i comuni di Moncalieri, Nichelino e Beinasco.

I maratoneti sono partiti alle 9,30 da piazza San Carlo per ritornare al traguardo posto, dopo 21,0975 chilometri di corsa, in piazza Castello. Continua a leggere

BOLDINI, PITTORE DELLA BELLE EPOQUE

115 Opere di Boldini alla Reggia di Venaría

Dopo la rassegna che i Musei San Domenico di Forlì hanno dedicato a Giovanni Boldini, a cura di Francesca Dini e Fernando Mazzocca (Boldini. Lo spettacolo della modernità), e dopo la mostra Da Hayez a Boldini, a Palazzo Martinengo a Brescia, un’altra mostra, proveniente dal Vittoriano di Roma, celebra alla Venaría Reale questo pittore ottocentesco, nato a Ferrara, che visse a Firenze e a Parigi (di Cristina Risciglione).

Paul Troubetzkoy, Ritratto di Giovanni Boldini 1912-1913, gesso patinato giallo ocra chiaro.

Contemporaneo dei Macchiaioli e degli Impressionisti, percorse un proprio itinerario senza apparentamenti di comodo. O di scomodo, visto che Boldini, col suo stile frizzante e i suoi soggetti altolocati, riuscì a vivere più comodamente di molti suoi contemporanei. Continua a leggere