La mostra Dancing with Myself, a Punta della Dogana a Venezia, indaga sull’importanza primordiale della rappresentazione di sé nella produzione artistica, dagli anni ’70 a oggi e del ruolo dell’artista come protagonista e come oggetto stesso dell’opera.
Curata da Martin Bethenod e Florian Ebner, questa collettiva nata dalla collaborazione tra Pinault Collection e Museum Folwang di Essen, prende il titolo da una canzonetta di Billy Idol del 1982, Dancing with Myself. Riunisce 140 opere – di cui 116 provenienti da Pinault – che si ripartiscono in quattro capitoli: Melancolia, Giochi d’Identità, Autobiografie Politiche e Materia Prima. Continua a leggere