Letizia Battaglia. Storie di strada
A Milano, Palazzo Reale

Palazzo Reale a Milano, presenta la mostra Letizia Battaglia. Storie di strada, oltre 300 fotografie che riscostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale della fotografa che ha lavorato all’«Ora» di Palermo durante i giorni più drammatici delle guerre di mafia degli anni ’70 e ’80 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Letizia Battaglia, Il Tempio di Segesta, 1986©Letizia Battaglia
Continua a leggere

Theo Jansen Strandbeest al Museo della Scienza e della Tecnica

Per la prima volta in Italia, Theo Jansen con le sue Strandbeest, gigantesche installazioni cinetiche che si muovono grazie alla forza del vento. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano dal 20 febbraio al 19 maggio (di Cristina Risciglione).

Theo Jansen, ANIMARIS RIGIDE PROPERANS, Tepideem, Periodo Tiepido 1994 – 1997. L’elica attaccata alla parte posteriore di questa Strandbeest le permetteva di camminare lateralmente contro vento a velocità considerevoli. La precedente generazione non era in grado di farlo

Continua a leggere

#100esperte-Una vita da scienziata. 35 fotoritratti di Gerard Bruneau

A cura della Fondazione Bracco, dal 16 gennaio al 30 giugno, la mostra Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte, 35 fotoritratti di Gerard Bruneau esposte al Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon 20 a Milano (di Cristina Risciglione).

Barbara Caputo, Fisica, docente di Ingegneria informatica presso l’Università La Sapienza di Roma e ricercatrice all’IIT Istituto Italiano di Tecnologia. Una vita da scienziata – I volti del progetto #100esperte” , fotografo Gerald Bruneau, ©Fondazione Bracco. Milano, gennaio 2019

Continua a leggere

Picasso Metamorfosi

In programma fino al 17 febbraio 2019 a Palazzo Reale, la mostra Picasso Metamorfosi è incentrata sul rapporto che il genio spagnolo ha sviluppato con l’antichità e il mito.

Sx: Pablo Picasso, Donna seduta (1920). Olio su tela; 92 x 65 cm; inv. MP67 Paris, Musée National Picasso; dx: Anonimo, Statuetta di donna seduta (Tanagrina seduta con tholia). Terracotta; 22 x 12 cm; inv. CA 2149 – 9880136 AGR. Paris, Louvre, Départements des Antiquités greques, étrusques romaines

Continua a leggere

Gabriele Basilico ad Aosta

A cinque anni dalla scomparsa, il Museo Archeologico di Aosta dedica una mostra al fotografo Gabriele Basilico (1944-2013) e propone La città e il territorio, una selezione di poco più di 200 immagini contenenti le sue celebri inquadrature urbane, ma non solo.

Dalla serie 1978/1980 Milano. Ritratti di fabbriche. Formato 30×40 con passepartout 50×50

Di formazione architetto, Gabriele Basilico dedicò la sua vita alla fotografia. Non alla fotografia in generale, ma alla fotografia degli edifici, allargando progressivamente il suo sguardo alle città e ai contesti naturali delle regioni in cui queste si trovano. Continua a leggere

Torre Fondazione Prada – Milano

Aperta al pubblico la Torre Fondazione Prada, l’edificio che dona una connotazione precisa all’area post-industriale dell’ex-distilleria Società Italiana Spiriti e fornisce un punto di riferimento visibile e riconoscibile da centinaia di metri di distanza (di Cristina Risciglione).

Jeff Koons, Tulips 1995-2004. Sulla parete di fondo, Carla Accardi

La Torre è l’ultimo dei tre edifici nuovi del campus, che si vanno ad aggiungere ai sette preesistenti. Ristrutturati e adattati, dal 2015, accolgono le esposizioni temporanee (dalle mostre tematiche alle collettive, dalle antologiche ai progetti site-specific), mentre la Torre è stata concepita per ospitare Atlas, la collezione permanente della Fondazione.    Continua a leggere

Web Wall Whisper – Segni per la Speranza

Inaugurato a Torino al Primo Liceo Artistico Statale di via Carcano, nella 7a circoscrizione della Città di Torino, Segni per la Speranza, un grande murale “multimodale”, frutto di un’iniziativa congiunta tra MIBACT, Fondazione Spinola Banna, gli artisti Giuseppe Caccavale e Stefano Gervasoni e gli studenti e i professori del liceo artistico.

Primo Liceo Artistico Statale

Il muro interessato dal progetto è quello della palestra dello stesso liceo, che affaccia a Est sul Parco della Colletta, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Una parete dalle ragguardevoli dimensioni di metri 48,65×7,5.    Continua a leggere

SELVATICA – L’ARTE DELLA NATURA A BIELLA

Merita di essere visitata la kermesse annuale di Selvatica, organizzata da sei anni a Biella e nel Biellese per coniugare nelle sue diverse declinazioni il binomio che unisce “Natura” a “Cultura”, che affianca, tra le altre iniziative, gli scatti selezionati del concorso fotografico Nord-Ovest Naturae alle opere pittoriche del concorso nazionale Be Natural/Be Wild. (di Cristina Risciglione) Continua a leggere

LaCHAPELLE – LOST+FOUND A VENEZIA

“LaChapelle – Lost+Found”. Casa dei Tre Oci, aprile-settembre 2017

Dopo Keith Haring (1958-1990) e  Jean-Michel Basquiat (1960-1988), David LaChapelle (1963) è il terzo degli artisti maledetti del newyorkese ventesimo secolo. Il fotografo. Quello che è sopravvissuto. Senza citare alcun nome, LaChapelle spiega di essersi interrogato sul mistero della vita e della morte. E della sopravvivenza. «Perché io no?» O, piuttosto, «Io quando?» (di Cristina Risciglione) Continua a leggere