Picasso Metamorfosi

In programma fino al 17 febbraio 2019 a Palazzo Reale, la mostra Picasso Metamorfosi è incentrata sul rapporto che il genio spagnolo ha sviluppato con l’antichità e il mito.

Sx: Pablo Picasso, Donna seduta (1920). Olio su tela; 92 x 65 cm; inv. MP67 Paris, Musée National Picasso; dx: Anonimo, Statuetta di donna seduta (Tanagrina seduta con tholia). Terracotta; 22 x 12 cm; inv. CA 2149 – 9880136 AGR. Paris, Louvre, Départements des Antiquités greques, étrusques romaines

Continua a leggere

DA HAYEZ A BOLDINI

Ettore Tito, “Con la rosa tra le labbra”, 1895

La sensazione e il clamore provocati in Francia dall’Impressionismo, il movimento che ha interessato la seconda metà dell’Ottocento, hanno finito per offuscare il produttivo fermento dell’arte italiana, dalla fine del Settecento agli albori del secolo XX.
Divisa in otto sezioni, la mostra di Palazzo Martinengo si propone di svelare il talento pittorico delle generazioni di maestri che hanno animato la scena artistica dell’Ottocento. Continua a leggere

BELLOTTO E CANALETTO – LO STUPORE E LA LUCE

_cri5097-1

Ha aperto nella sede museale di Piazza Scala, Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, la grande mostra Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce, che Milano dedica al genio pittorico e all’intelligenza creativa di due artisti di spicco del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto” (Venezia 1697-1768) e suo nipote Bernardo Bellotto (Venezia 1722-Varsavia 1780).

Continua a leggere