Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, eccezionalmente riunite dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano

Le tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, eccezionalmente riunite dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano
Palazzo Reale dedica a Max Ernst una retrospettiva monster che si propone di illustrare tutta la parabola artistica del pittore (di Renato Corpaci).
Richard Avedon Relationships. Così, a distanza di quasi trent’anni, a Milano, Palazzo Reale dedica una nuova mostra al fotografo americano scomparso nel 2004. (Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Per gli 80 anni di Oliviero Toscani, Milano gli ha dedicato una mostra a Palazzo Reale che raccoglie più di 800 scatti, a compimento di una carriera che ha influenzato i costumi e e ha fatto discutere generazioni di cittadini (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Palazzo Reale a Milano, ospita la grande mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna, Viaggio Memoria Racconto, 220 stampe che hanno costellato la cinquantennale carriera del fotografo (di Renato Corpaci).
Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.(Comunicato stampa)
Palazzo Reale a Milano presenta George de La Tour. L’Europa della Luce, una rassegna che si concentra sul pittore di Vic-sur-Seille sulla pittura dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche seicentesche (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Curata da Germano Celant, Palazzo Reale dedica un’importante mostra monografica al pittore Emilio Vedova, veneziano, sostenuta da Generali Valore Cultura, promossa da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel centenario dalla nascita dell’artista (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Palazzo Reale a Milano, presenta la mostra Letizia Battaglia. Storie di strada, oltre 300 fotografie che riscostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale della fotografa che ha lavorato all’«Ora» di Palermo durante i giorni più drammatici delle guerre di mafia degli anni ’70 e ’80 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Palazzo Reale presenta a Milano, la Collezione che il gallerista Justin Thannhauser donò nel 1963 alla Salomon R. Guggenheim Foundation di New York (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)