Palazzo Reale a Milano presenta George de La Tour. L’Europa della Luce, una rassegna che si concentra sul pittore di Vic-sur-Seille sulla pittura dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche seicentesche (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Georges de La Tour (copia da?), San Sebastiano curato da Irene, (St. Sebastian tended by Irene | Saint, Sébastien soigné par Irèn), 1640 ca., olio su tela, 105 x 139 cm, Musée des Beaux‐Arts, Orléans, FranciaContinua a leggere →
Curata da Germano Celant, Palazzo Reale dedica un’importante mostra monografica al pittore Emilio Vedova, veneziano, sostenuta da Generali Valore Cultura, promossa da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel centenario dalla nascita dell’artista (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Palazzo Reale a Milano, presenta la mostra Letizia Battaglia. Storie di strada, oltre 300 fotografie che riscostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale della fotografa che ha lavorato all’«Ora» di Palermo durante i giorni più drammatici delle guerre di mafia degli anni ’70 e ’80 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Palazzo Reale presenta a Milano, la Collezione che il gallerista Justin Thannhauser donò nel 1963 alla Salomon R. Guggenheim Foundation di New York (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Franz Marc, Mucca gialla, 1911; Vasily Kandinsky, Montagna blu (Der blaue Berg), 1908–09Continua a leggere →
Le mostre a ingresso libero organizzate dall’Assessorato alla Cultura in Piazza Duomo a Milano ripercorrono l’attività di tre importanti artisti del ‘900: Ugo Nespolo, Guido Pajetta e Remo Bianco (di Cristina Risciglione).
Preraffaelliti. Amore e desiderio, dal 19 giugno al 6 ottobre 2019, promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, Palazzo Reale accoglie circa 80 opere – tra queste alcuni iconici dipinti – come l’Ofelia di John Everett Millais, Amore d’aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalott di John William Waterhouse, opere che difficilmente lasciano il Regno Unito.
Palazzo Reale di Milano dal 12 marzo al 23 giugno 2019 presenta la mostra Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Civita Mostre e Musei, in collaborazione con StArt e il Museo Ingres di Montauban.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, La Mort de Léonard de Vinci. 1818 olio su tela 40 50,5 cm. Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris
Titolata semplicemente Antonello da Messina, la mostra aperta dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 a Palazzo Reale di Milano è frutto della collaborazione fra Regione Siciliana e Comune di Milano-Cultura con la produzione di Palazzo Reale e MondoMostre Skira, si avvale della curatela di Giovanni Carlo Federico Villa e può contare su importanti prestiti, sia italiani che internazionali.
Di fronte al dipinto Ecce Homo (1475), di Antonello da Messina, olio su tavola (rovere?); 48,5 × 38 cm (la parte dipinta 43 x 32,4 cm). Piacenza, Collegio Alberoni
Cade il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519) che visse a Milano circa vent’anni, più a lungo che in nessun’altra città italiana.
Leonardo da Vinci, Homo vitruviano 1490 c.ca. 34×24 cm. Venezia, Galleria dell’Accademia
Molteplici e sorprendenti sono gli interventi sul territorio di cui Leonardo si è reso responsabile e che sono giunti sino a noi: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie; dal Ritratto di Musico all’invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco, che sarà straordinariamente riaperta al pubblico dopo una lunga sessione di studi e restauri il 16 maggio 2019.
Milano celebra la ricorrenza dei 500 anni dalla morte del genio con un palinsesto di iniziative distribuito nel corso di nove mesi (maggio 2019 – gennaio 2020) con il cuore al Castello – dove Leonardo giunse nel 1482 per mettere le sue competenze a servizio del duca Ludovico Sforza e dove, dal 16 maggio 2019, verrà riaperta al pubblico la Sala delle Asse. Continua a leggere →
In programma fino al 17 febbraio 2019 a Palazzo Reale, la mostra Picasso Metamorfosi è incentrata sul rapporto che il genio spagnolo ha sviluppato con l’antichità e il mito.
Sx: Pablo Picasso, Donna seduta (1920). Olio su tela; 92 x 65 cm; inv. MP67 Paris, Musée National Picasso; dx: Anonimo, Statuetta di donna seduta (Tanagrina seduta con tholia). Terracotta; 22 x 12 cm; inv. CA 2149 – 9880136 AGR. Paris, Louvre, Départements des Antiquités greques, étrusques romaines