Le Signore dell’Arte a Milano

Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.(Comunicato stampa)

Continua a leggere

George de La Tour. «Il gioco vale la candela»

Palazzo Reale a Milano presenta George de La Tour. L’Europa della Luce, una rassegna che si concentra sul pittore di Vic-sur-Seille sulla pittura dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche seicentesche (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Georges de La Tour (copia da?), San Sebastiano curato da Irene
Georges de La Tour (copia da?), San Sebastiano curato da Irene, (St. Sebastian tended by Irene | Saint, Sébastien soigné par Irèn), 1640 ca., olio su tela, 105 x 139 cm, Musée des Beaux‐Arts, Orléans, Francia
Continua a leggere

Emilio Vedova occupa
la Sala delle Cariatidi

Curata da Germano Celant, Palazzo Reale dedica un’importante mostra monografica al pittore Emilio Vedova, veneziano, sostenuta da Generali Valore Cultura, promossa da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel centenario dalla nascita dell’artista (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Emilio Vedova, Chi brucia un libro brucia un uomo, 1993
Emilio Vedova, Chi brucia un libro brucia un uomo, 1993
Continua a leggere

Letizia Battaglia. Storie di strada
A Milano, Palazzo Reale

Palazzo Reale a Milano, presenta la mostra Letizia Battaglia. Storie di strada, oltre 300 fotografie che riscostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale della fotografa che ha lavorato all’«Ora» di Palermo durante i giorni più drammatici delle guerre di mafia degli anni ’70 e ’80 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Letizia Battaglia, Il Tempio di Segesta, 1986©Letizia Battaglia
Continua a leggere