La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, ospita al MUDEC, proveniente dall’Israel Museum di Gerusalemme, una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall (di Renato Corpaci).

La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, ospita al MUDEC, proveniente dall’Israel Museum di Gerusalemme, una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall (di Renato Corpaci).
La mostra di Piet Mondrian al MUDEC di Milano col titolo Dalla figurazione all’astrazione è visitabile ogni giorno dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Dal 9 febbraio fino al 25 aprile 2021 il Mudec ospita la mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada Inca”, curata da Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche ed etnografiche del Museo delle Culture di Milano (Comunicato stampa)
Curata da Gianni Mercurio e promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, che ne è anche il produttore, per l’ideazione di MADEINART, il MUDEC presenta Roy Lichtenstein. Multiple Visions, 100 opere, tra prints anche di grande formato sculture, arazzi dal primo maggio fino all’8 settembre 2019 (di Cristina Risciglione).
Roy Lichtentstein, Reflections on Girl 1990. Litografia, xerigrafia, xilografia, collage, goffratura, 114 x 139
Dopo la recente mostra di Pavia, Steve McCurry ritorna in Lombardia, questa volta a Milano, con Animals una mostra che si concentra sul rapporto per lo più simbiotico, a volte conflittuale, degli esseri umani con gli animali con cui scelgono di condividere le stagioni (di Cristina Risciglione).
Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, che ne è anche il produttore, approda a Milano la mostra A Visual Protest. The Art of Banksy, ideata da Madeinart, in mostra al MUDEC dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019 (di Cristina Risciglione).
Il Mudec – Museo delle Culture di Milano presenta una retrospettiva dello scultore messicano Javier Marín: Corpus, 36 opere di dimensioni per lo più monumentali, realizzate con tecniche e materiali diversi in un ampio arco temporale, in mostra fino al 9 settembre 2018.
A primo impatto, le opere di Javier Marín danno l’impressione di qualcosa d’incompiuto, di oggetti in attesa di una collocazione adeguata, solo casualmente appoggiati nel posto in cui le incontra l’osservatore. Continua a leggere
La mostra Frida Kahlo. Oltre il mito espone più di cento opere dell’artista messicana tra dipinti (una cinquantina), disegni e fotografie, oltre a fonti e documenti inediti riemersi nel 2007 dall’archivio ritrovato in Casa Azul e da altri importanti archivi (di Cristina Risciglione).
Frida Kahlo, “Autoritratto con collana, spine e colibrì” (1940)
È comprensibile che le circostanze generate dal drammatico incidente subito da Frida Kahlo a diciotto anni, quando il tram su cui viaggiava fu speronato da un autobus, abbiano giocato un ruolo fondamentale nel suo sviluppo artistico. Continua a leggere