Curata da Salvatore Settis, Fondazione Prada propone Useless Bodies?, una mega-mostra di Elmgreen & Dragset che occupa gran parte dello spazio espositivo di Largo Isarco 2 (foto di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Curata da Salvatore Settis, Fondazione Prada propone Useless Bodies?, una mega-mostra di Elmgreen & Dragset che occupa gran parte dello spazio espositivo di Largo Isarco 2 (foto di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Palazzo Reale a Milano, ospita la grande mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna, Viaggio Memoria Racconto, 220 stampe che hanno costellato la cinquantennale carriera del fotografo (di Renato Corpaci).
La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, ospita al MUDEC, proveniente dall’Israel Museum di Gerusalemme, una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall (di Renato Corpaci).
Mudec Photo ospita a Milano la personale di TVBoy, permettendo al visitatore di abbracciare in un colpo d’occhio la vasta produzione di uno street artist ironico e scanzonato che ha distribuito le sue opere sui muri delle città occidentali, reinterpretando i fenomeni socio-politici della società moderna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
La mostra di Piet Mondrian al MUDEC di Milano col titolo Dalla figurazione all’astrazione è visitabile ogni giorno dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Monica Guerritore debutta dal 4 al 17 novembre 2021 a Milano con lo spettacolo di Brecht L’anima buona di Sezuan, nella versione di Giorgio Strehler del 1981, con le scene ispirate allo scenografia originale di Luciano Damiani.
Da oggi al Museo della Scienza e della Tecnologia, i Sette Savi di Fausto Melotti sono lì a rappresentare la profonda interconnessione tra Arte e Scienza (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Curata da Elena Pontiggia e da Anna Maria Montaldo, direttrice del Polo Arte Moderna e Contemporanea di Milano, il Museo del Novecento presenta una grande mostra retrospettiva su Mario Sironi pittore, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento. Fu anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Qualsiasi cosa, purché crei scalpore. Questo è Maurizio Cattelan, molto bravo in quello che fa. La ripetizione delle situazioni di dissenso allo svelamento di ogni sua opera, specialmente da parte della componente più reazionaria della società, impone ogni volta agli stessi denigratori dell’artista, vittime di un cortocircuito concettuale, di entrare a far parte dell’opera presentata (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
A ventidue anni di distanza dalla mostra alla Roundhouse di Londra, Mimmo Paladino cura un nuovo allestimento de I Dormienti per la prima esposizione a Milano, negli spazi di Cardi Gallery (Comunicato stampa. Foto Cristina Risciglione).
Continua a leggere