Nel 1337 Azzo da Correggio, edificò la Rocca (oggi Reggia di Colorno) insieme alla Rocca di Guardasone, per avere due fortezze a levante e ponente, di Parma, a difesa dell’Oltrepò (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
chiesa
San Giacomo a Ossuccio
L’oratorio di San Giacomo a Ossuccio, frazione Spurano, è il prodotto di un’edificazione e di integrazioni e aggiustamenti successivi avvenuti tra il X e il XII secolo, che hanno tuttavia preservato il fascino delle sue pietre (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

La Chiesa di San Gaudenzio a Casaccia in Val Bregaglia
La Chiesa di San Gaudenzio è un rudere scoperchiato che incuriosisce a malapena i viaggiatori in transito sulla Strada Cantonale 3 del Passo del Maloja, ma è anche l’unico monumento gotico svizzero di importanza nazionale in Val Bregaglia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Agnone, capitale del Sannio
Sorta sulle rovine della città di Aquilonia distrutta dai Romani durante la conquista del Sannio, a 830 metri d’altitudine, Agnone, borgo dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo, gode di un clima rigido d’Inverno ma temperato d’Estate (di Renato Corpaci).

BILL VIOLA ALLA CRIPTA DEL SANTO SEPOLCRO
La Cripta del Santo Sepolcro a Milano si apre alle opere di Bill Viola
Tre opere di Bill Viola capaci di creare un dialettica tra l’antica chiesa ipogea, sita nel cuore dell’antica Milano, e i temi che l’artista americano ha esplorato nei suoi lavori, come la nascita, la morte, la coscienza umana (di Cristina Risciglione).

Bill Viola – The Quintet of the Silent (2000)
Il percorso espositivo inizia con The Quintet of the Silent (2000) in cui un gruppo di cinque uomini in piedi, molto vicini tra loro, sono attraversati da un’ondata di emozioni intense che minaccia di sopraffarli. Continua a leggere
LA CHIESA DI SAN GOTTARDO A SOMASASSA VALTELLINA

Somasassa, Valtellina, chiesa di San Gottardo, XVIII secolo. Vista settentrionale, dal meleto
Fondata nel 1687 e ormai raramente usata, la chiesa di San Gottardo si trova a Somasassa Valtellina, una frazione nel comune di Teglio che conta un migliaio di anime. Continua a leggere
IL DUOMO DI MILANO SI RACCONTA
Una mostra fotografica in due tempi – Le immagini d’epoca dell’Archivio della Veneranda Fabbrica e gli scatti di Alessandro Gandolfi per il National Geographic Italia
Tra passato e presente, la natura selvaggia entra tra i monumenti della città Continua a leggere
BASILICA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO
Ora che il nuovo impianto di illuminazione – reso possibile dalla collaborazione di Artemide e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia – è stato ultimato, la Basilica di Santa Maria presso San Satiro, può essere ammirata in tutto il suo splendore. In particolare può essere osservato l’effetto prospettico bramantesco e, con la luce adeguata, è possibile apprezzare anche gli altri ambienti, nell’armonia dell’insieme. Continua a leggere
COLLEGIATA DI SANTO STEFANO A VIMERCATE

Civico Corpo Musicale di Vimercate. Concerto per due corni. Collegiata di Santo Stefano, Vimercate.
Chiesa di paese che nasconde qualche tesoro insospettabile, la basilica di Santo Stefano svetta in una piazza troppo stretta per la sua mole e, soprattutto, per la mole del suo campanile che meriterebbe un affaccio assai più ampio. Continua a leggere
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

Foreste Casentinesi
Istituito nel 1993, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna è una fra le foreste più antiche d’Europa. Copre un’area di 368 chilometri quadrati di vegetazione adagiata sullo spartiacque dell’Appennino tra la Romagna e la Toscana, nella pertinenza delle province di Forlì, Cesena, Arezzo e Firenze. Continua a leggere