La Reggia di Colorno

Nel 1337 Azzo da Correggio, edificò la Rocca (oggi Reggia di Colorno) insieme alla Rocca di Guardasone, per avere due fortezze a levante e ponente, di Parma, a difesa dell’Oltrepò (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Oggi il complesso è aperto al pubblico per visite guidate, mostre d’arte e serate musicali e d’intrattenimento
Continua a leggere

San Giacomo a Ossuccio

L’oratorio di San Giacomo a Ossuccio, frazione Spurano, è il prodotto di un’edificazione e di integrazioni e aggiustamenti successivi avvenuti tra il X e il XII secolo, che hanno tuttavia preservato il fascino delle sue pietre (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

L’oratorio di San Giacomo a Ossuccio, al limitare dell’abitato di Spurano
Continua a leggere

BILL VIOLA ALLA CRIPTA DEL SANTO SEPOLCRO

La Cripta del Santo Sepolcro a Milano si apre alle opere di Bill Viola

Tre opere di Bill Viola capaci di creare un dialettica tra l’antica chiesa ipogea, sita nel cuore dell’antica Milano, e i temi che l’artista americano ha esplorato nei suoi lavori, come la nascita, la morte, la coscienza umana (di Cristina Risciglione).

Bill Viola - The Quintet of the Silent

Bill Viola – The Quintet of the Silent (2000)

Il percorso espositivo inizia con The Quintet of the Silent (2000) in cui un gruppo di cinque uomini in piedi, molto vicini tra loro, sono attraversati da un’ondata di emozioni intense che minaccia di sopraffarli. Continua a leggere

BASILICA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO

polo-118

Ora che il nuovo impianto di illuminazione – reso possibile dalla collaborazione di Artemide e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia –  è stato ultimato, la Basilica di Santa Maria presso San Satiro, può essere ammirata in tutto il suo splendore. In particolare può essere osservato l’effetto prospettico bramantesco e, con la luce adeguata, è possibile apprezzare anche gli altri ambienti, nell’armonia dell’insieme. Continua a leggere