Fondazione Prada presenta la mostra Sanguine. Luc Tuymans on Baroque, a cura dell’artista belga, nella sede di Milano dal 18 ottobre 2018 al 25 febbraio 2019 (di Cristina Risciglione).
caravaggio
CARAVAGGIO A MILANO 2 – GALLERIE D’ITALIA
L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri
Le Gallerie d’Italia, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, presentano la mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)
Il Martirio di sant’Orsola (1610) di Caravaggio, ultimo capolavoro dell’artista in fuga dalla giustizia papale, è il punto di partenza per un confronto con gli artisti del tempo, che si ripartiscono tra chi ne raccolse l’eredità e chi invece fu influenzato dall’autorità di Rubens, come già illustrato in un’altra recente mostra a Palazzo Reale. Continua a leggere
CARAVAGGIO A MILANO 1 – PALAZZO REALE
L’opera di Caravaggio ai raggi X
Ancora una volta è Milano a dedicare a Girolamo Merisi, milanese di nascita, detto Caravaggio, un’esposizione “monster”, per numero di opere e per allestimento.
L’opera di Caravaggio è stata riscoperta e consacrata nel Novecento grazie agli studi di Roberto Longhi che nel 1951 gli dedicò una mostra epocale nel Palazzo Reale di Milano. Continua a leggere
“SAN GIROLAMO SCRIVENTE” ALL’AMBROSIANA

Caravaggio, “San Girolamo scrivente”, 1606. Biblioteca Ambrosiana, Sala Federiciana
L’iconografia di San Girolamo, uno dei quattro Dottori della Chiesa, risente dell’immagine che deriva da un frammento autobiografico in cui il santo rievoca le asprezze del suo periodo di penitenza nel deserto della Calcide. Seminudo, i capelli sporchi, incolti, il corpo macilento, malcelato da una tela di sacco, martoriato nelle carni dalle mortificazioni autoinflitte, il ventre gonfio, attorniato da insetti immondi e belve feroci. Continua a leggere