Da oggi al Museo della Scienza e della Tecnologia, i Sette Savi di Fausto Melotti sono lì a rappresentare la profonda interconnessione tra Arte e Scienza (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
arte
La Collezione Thannhauser
Palazzo Reale presenta a Milano, la Collezione che il gallerista Justin Thannhauser donò nel 1963 alla Salomon R. Guggenheim Foundation di New York (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Emilio Tadini alla Fondazione Marconi
Emilio Tadini 1967- 1972. Davanti agli occhi, dietro lo sguardo, è la terza mostra dedicata all’artista e intellettuale milanese dalla Fondazione Marconi di via Tadino a Milano (di Cristina Risciglione).
Paul Klee. Alle Origini dell’Arte
Sanguine. Luc Tuymans on Baroque
Fondazione Prada presenta la mostra Sanguine. Luc Tuymans on Baroque, a cura dell’artista belga, nella sede di Milano dal 18 ottobre 2018 al 25 febbraio 2019 (di Cristina Risciglione).
Picasso Metamorfosi
In programma fino al 17 febbraio 2019 a Palazzo Reale, la mostra Picasso Metamorfosi è incentrata sul rapporto che il genio spagnolo ha sviluppato con l’antichità e il mito.
Magritte. La Ligne de vie a Lugano
In programma al Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano, attraverso un’eccezionale selezione di opere, dal 16 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, la mostra Magritte. La Ligne de vie ripercorre tutta la carriera dell’artista, dagli esordi fino ai più celebri dipinti della maturità (di Cristina Risciglione).
ArtLine nel parco CityLife
Il primo nucleo della collezione ArtLine a cielo aperto – progetto di arte pubblica del Comune di Milano – è composto da sei sculture site-specific realizzate da Riccardo Benassi, Judith Hopf, Ornaghi & Prestinari, Matteo Rubbi, Pascale Marthine Tayou e Serena Vestrucci (di Cristina Risciglione).
“L’Art Week milanese si conclude oggi con un grande passo verso la realizzazione definitiva di ArtLine, un progetto che abbiamo fortemente voluto insieme a Citylife per regalare a Milano un museo d’arte contemporanea ‘a cielo aperto’, fruibile gratuitamente 24 ore su 24» ha affermato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Continua a leggere
UN PERSIANO ALLA BIENNALE DI VENEZIA – 3
Padiglione Cina – curatore Qiu Zhijie – Continuum–Generation by Generation
Nell’ambito dei padiglioni nazionali, “Continuum-Generation by Generation” è il tema proposto dal padiglione cinese per mettere in contrapposizione i concetti di “Bu Xiu” (immortalità) con “Bu Xi” (continuità) (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci). Continua a leggere
UN PERSIANO ALLA BIENNALE DI VENEZIA – 2
L’esposizione è costituita da nove trans-padiglioni collegati in un percorso in cui sono distribuiti i lavori di 120 artisti selezionati dalla curatrice: Padiglione Centrale dei Giardini, dove i trans-padiglioni sono due: Padiglione deli Artisti e dei Libri e Padiglione delle Gioie e delle Paure; – Corderie dell’Arsenale: Padiglione dello Spazio Comune, Padiglione della Terra, Padiglione delle Tradizioni, Padiglione degli Sciamani, Padiglione Dionisiaco, Padiglione dei Colori, Padiglione del Tempo e dell’Infinito.
Nonostante il suddetto ordine, sembra comunque naturale incominciare la visita dall’Arsenale (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci). Continua a leggere