Crespi d’Adda sito UNESCO

Crespi d’Adda, sito UNESCO inserito dal 1995 nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è uno straordinario esempio urbanistico tra i villaggi aziendali sviluppati in Europa e Nord America tra il IXX e XX secolo da industriali illuminati per venire incontro alle necessità delle maestranze (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Il busto del fondatore di fronte alla chiesa
Il busto del fondatore campeggia di fronte alla chiesa di Crespi d’Adda
Continua a leggere

A LODI LA CATTEDRALE VEGETALE DI GIULIANO MAURI

Lodi, la “Cattedrale Vegetale” di Giuliano Mauri

Affermare che Giuliano Mauri (1938-2009) fosse un artista sui generis è dire una banalità. Intanto, il suo excursus parte dalla bottega del fornaio, dove Mauri ha lavorato come apprendista dall’età di 10 anni. Boxeur nel campionato “amatori”, nei pesi Welter a Milano, dopo il matrimonio lo troviamo titolare a Lodi di un pastificio artigianale ma, dal ‘64, frequenta gli incontri dei circoli di poesia di Milano. (di Cristina Risciglione) Continua a leggere