I ruderi di Castel Grumello in Valtellina, bene FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, sfidano il tempo e le intemperie tra i vitigni Nebbiolo sovrastanti la città di Sondrio a Montagna in Valtellina nella regione vinicola del Valtellina Superiore (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
2019
La Chiesa di San Gaudenzio a Casaccia in Val Bregaglia
La Chiesa di San Gaudenzio è un rudere scoperchiato che incuriosisce a malapena i viaggiatori in transito sulla Strada Cantonale 3 del Passo del Maloja, ma è anche l’unico monumento gotico svizzero di importanza nazionale in Val Bregaglia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Rocca Calascio in Abruzzo
A 1460 metri di altezza, Rocca Calascio in Abruzzo – toponimo che deriva dalla radice prelatina “cala“, ovvero “fianco scosceso del monte” – domina la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli, giusto al di sotto della vasta piana di Campo Imperatore (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

S. Maria della Rocca a Offida
Offida è una piccola città di circa 5000 abitanti in cui sorge una straordinaria chiesa: S. Maria della Rocca (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Agnone, capitale del Sannio
Sorta sulle rovine della città di Aquilonia distrutta dai Romani durante la conquista del Sannio, a 830 metri d’altitudine, Agnone, borgo dell’Alto Molise al confine con l’Abruzzo, gode di un clima rigido d’Inverno ma temperato d’Estate (di Renato Corpaci).

Emilio Vedova occupa la Sala delle Cariatidi
Curata da Germano Celant, Palazzo Reale dedica un’importante mostra monografica al pittore Emilio Vedova, veneziano, sostenuta da Generali Valore Cultura, promossa da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel centenario dalla nascita dell’artista (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Letizia Battaglia. Storie di strada A Milano, Palazzo Reale
Palazzo Reale a Milano, presenta la mostra Letizia Battaglia. Storie di strada, oltre 300 fotografie che riscostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale della fotografa che ha lavorato all’«Ora» di Palermo durante i giorni più drammatici delle guerre di mafia degli anni ’70 e ’80 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

L’ Annunciazione di Filippino Lippi
Proveniente dalle collezioni civiche di San Gimignano, dallo scorso 29 novembre 2019 e fino al 12 gennaio 2020 i milanesi e i numerosi turisti presenti in città hanno la possibilità di ammirare l’Annunciazione che Filippino Lippi (Prato, 1457 – Firenze, 1504) dipinse in due grandi tondi: uno raffigurante L’Angelo annunziante, l’altro L’Annunziata. (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

La Madonna Litta al Poldi Pezzoli di Milano
Con il sostegno di Fondazione Bracco, Regione Lombardia e Comune di Milano, il Museo Poldi Pezzoli presenta la mostra Leonardo e la Madonna Litta, capitolo importante delle celebrazioni nazionali dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e del palinsesto Milano Leonardo 500 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Cerith Wyn Evans
A Milano, Pirelli Hangar Bicocca, ospita l’artista concettuale, scultore e cineasta britannico Cerith Wyn Evans con una mostra, The illuminating gas, che irradia di luce opalina le Navate dell’ex-edificio industriale (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
