Al Teatro Manzoni di Milano, dal 18 al 30 ottobre 2022, La Compagnia “Gli Ipocriti Melina Balsamo” presenta Il Marito Invisibile, scritto e diretto da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi (comunicato stampa)

Al Teatro Manzoni di Milano, dal 18 al 30 ottobre 2022, La Compagnia “Gli Ipocriti Melina Balsamo” presenta Il Marito Invisibile, scritto e diretto da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi (comunicato stampa)
Palazzo Reale dedica a Max Ernst una retrospettiva monster che si propone di illustrare tutta la parabola artistica del pittore (di Renato Corpaci).
Richard Avedon Relationships. Così, a distanza di quasi trent’anni, a Milano, Palazzo Reale dedica una nuova mostra al fotografo americano scomparso nel 2004. (Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Nari Ward-Gilded Darkness [L’oscurità dorata]. Dal 12 settembre al 16 ottobre 2022 la Fondazione Nicola Trussardi presenta un nuovo progetto realizzato appositamente per la città di Milano dall’artista americano (redazione).
Ospitati a Milano i Sony World Photography Awards, dal 14 settembre al 30 ottobre 2022, promossi da World Photography Organization e Sony.
La 23. Esposizione Internazionale di Triennale Milano, dal titolo Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, apre al pubblico il 15.07 fino all’11.12.2022 (redazione).
Con il titolo IncanTAMi, TAM Teatro Arcimboldi Milano propone una stagione di circa cento spettacoli, che attraversano tutti i generi dalla prosa al musical, dal recital all’opera, dal balletto al one-man show (redazione).
Per gli 80 anni di Oliviero Toscani, Milano gli ha dedicato una mostra a Palazzo Reale che raccoglie più di 800 scatti, a compimento di una carriera che ha influenzato i costumi e e ha fatto discutere generazioni di cittadini (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
La Scena dell’Arte unisce per una volta la proletaria Bellano e l’aristocratica Tremezzina, non solo con una pittoresca corsa in battello ma, nel segno del teatro, con una mostra diffusa all’insegna dell’arte moderna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Emilio Isgrò cancella Brixia, dal 23 giugno 2022 all’8 gennaio 2023, mette in scena una grande operazione di arte pubblica, un programma espositivo completamente inedito, originale e site specific, che mette in relazione l’arte contemporanea con il grande patrimonio archeologico romano di Brescia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).