ArchiViVitali e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presentano VOLTI La pittura italiana di ritratto nel XX secolo, con opere di oltre sessanta artisti italiani dal 1900 a oggi, contestualmente allo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e alla Villa del Balbianello, a Tremezzina (comunicato stampa, foto di Renato Corpaci)
Ancora numerose le criticità causate dal nubifragio a Laglio del 27 luglio, sul Lago di Como. Tonnellate di detriti ostruiscono la Val Caradello. Ci sono ancora famiglie senza casa e abitazioni gravemente danneggiate.
A Gravedona, in un’area appartata, fuori dal nucleo urbano, sorge la chiesa di Santa Maria del Tiglio, edificio d’architettura romanica lombarda del XII secolo (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Risalendo la collina da Occidente, ovvero da Via San Vincenzo, circonfusa della luce mattutina, la basilica di San Vincenzo a Galliano – che pure oggi è circondata da più recenti costruzioni costituenti il nucleo del moderno quartiere canturino – si impone in un’aura enigmatica e suggestiva.
L’oratorio di San Giacomo a Ossuccio, frazione Spurano, è il prodotto di un’edificazione e di integrazioni e aggiustamenti successivi avvenuti tra il X e il XII secolo, che hanno tuttavia preservato il fascino delle sue pietre (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
L’oratorio di San Giacomo a Ossuccio, al limitare dell’abitato di Spurano
Il Santuario della Beata Vergine del Soccorso si trova a mezza costa, a 420 m/slm al limite della frazione di Ossuccio, comune di Tremezzina (CO), all’imbocco della Val Perlana (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
A 817 metri di quota, nel territorio di Ossuccio, comune di Tremezzina, l’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana è un pregevole esempio di architettura romanica arrivata a noi intatta dal XI secolo.
Affacciata sul Lago di Como, dalla punta della penisola di Lavedo, col suo incantevole giardino, la Villa del Balbianello a Lenno – bene FAI – richiama ogni anno migliaia di visitatori, ansiosi di aggirarsi per i vialetti ombrosi o per le stanze che contengono i cimeli del suo ultimo proprietario: l’esploratore Guido Monzino.
La Villa del Balbianello a Lenno, affacciata sul Lago di Como
L’equipe dell’Hilton Lake Como con il prestigioso premio
Assegnato dalla giuria di Travel Manager italiani, IMA, Italian Mission Awards, è il premio italiano dedicato al business travel organizzato da Newsteca, casa editrice della testata MISSION – la rivista dei viaggi d’affari.
Hilton Lake Como, l’hotel più grande della città lariana, si aggiudica questo prestigioso premio nella categoria “Migliori Spazi per Meeting ed Eventi Nord Italia”, perchè unisce spazi attrezzati e servizi per eventi e facilities come spa, palestra e ristoranti nel fascino del lago di Como.
Il riconoscimento incorona l’hotel, ubicato a pochi passi dal lungolago e vicinissimo a Villa Olmo, come location preferita per il business travel, per la sua offerta di spazi attrezzati e servizi per il viaggiatore d’affari in una destinazione incantevole
In queste prime fasi di ripresa del turismo, Hilton Lake Como prevede che i viaggiatori prediligeranno spostamenti semplici e realtà in grado di garantire il massimo relax in sicurezza.