Emilio Isgrò cancella Brixia, dal 23 giugno 2022 all’8 gennaio 2023, mette in scena una grande operazione di arte pubblica, un programma espositivo completamente inedito, originale e site specific, che mette in relazione l’arte contemporanea con il grande patrimonio archeologico romano di Brescia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
In onore del pilota Loverese della Prima Guerra mondiale, il 7 e 8 settembre si è tenuto a Lovere il 17° Memorial Mario Stoppani (a cura di Cristina Risciglione)
Dall’8 al 16 febbraio 2019 si tiene la terza edizione di CidneON-Festival Internazionale delle Luci nel Castello di Brescia, manifestazione che ha riscosso un successo importante nelle due edizioni precedenti, con quasi 450.000 visitatori (150.000 nelle 5 serate dell’edizione 2017 e quasi 300.000 nelle 8 serate dell’edizione 2018) (di Cristina Risciglione).
Tommaso Trak – Italia: DE LUME. Una grande proiezione di luce e immagini si riflette sugli specchi, a disposizione dei visitatori.
Voluta dal direttore Giordano Bruno Guerri, dall’Amministrazione guidata dal sindaco Gianpiero Cipani e dalla Regione Lombardia, il MuSa – Museo di Salò presenta Italianissima, 80 opere provenienti dal Museo del Novecento di Firenze.
La mostra Italianissima al MuSa e sul lungolago di Salò
La mostra curata da Giovanni Lettini, Sara Pallavicini e Stefano Morelli, consta delle opere di artisti quali: Birolli, Campigli, Carrà, Casorati, de Chirico, de Pisis, Fontana, Guttuso, Maccari, Mafai, Manzù, Marini, Manzoni, Marussig, Migneco, Paresce, Prampolini, Rosai, Scipione, Savinio, Vedova, esposte per la prima volta fuori dalla sede di Piazza di Santa Maria Novella. Continua a leggere →
La sensazione e il clamore provocati in Francia dall’Impressionismo, il movimento che ha interessato la seconda metà dell’Ottocento, hanno finito per offuscare il produttivo fermento dell’arte italiana, dalla fine del Settecento agli albori del secolo XX.
Divisa in otto sezioni, la mostra di Palazzo Martinengo si propone di svelare il talento pittorico delle generazioni di maestri che hanno animato la scena artistica dell’Ottocento. Continua a leggere →