Crespi d’Adda, sito UNESCO inserito dal 1995 nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è uno straordinario esempio urbanistico tra i villaggi aziendali sviluppati in Europa e Nord America tra il IXX e XX secolo da industriali illuminati per venire incontro alle necessità delle maestranze (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Il busto del fondatore campeggia di fronte alla chiesa di Crespi d’AddaContinua a leggere →
La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo rende omaggio a Birgit Jürgenssen (Vienna, 1949-2003), tra le più importanti interpreti del Secondo Novecento.
Rinomata località climatica al centro della Val Brembana, il paese di San Pellegrino Terme si stende lungo le rive del fiume Brembo. Circondato dalle Prealpi Orobie, è stata resa famosa dall’omonima acqua minerale (di Cristina Risciglione).Continua a leggere →
Con il titolo Practitioner’s Delight o Il diletto del praticante, La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo – dedica una retrospettiva all’artista americano Gary Kuehn, associato alle correnti del Post-minimalismo e dell’Arte processuale, ma collocato al confine tra movimenti artistici diversi.
Gary Kuehn, Neon Object (1970); Berliner Serie (1979)
La mostra è curata dal suo nuovo direttore, Lorenzo Giusti. Quattro sezioni si spartiscono le circa 70 opere in mostra, la prima delle quali occupa la suggestiva sala delle capriate, nel Palazzo della Ragione che sovrasta la celebre Loggia in Piazza Vecchia a Bergamo Alta, dove sono disposte le opere che risalgono agli anni ’60. Continua a leggere →