Per la quinta edizione del programma Furla Series, Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano annunciano Suzanne Jackson – Somethings in the World, una mostra personale dell’artista americana, a cura di Bruna Roccasalva.

Per la quinta edizione del programma Furla Series, Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano annunciano Suzanne Jackson – Somethings in the World, una mostra personale dell’artista americana, a cura di Bruna Roccasalva.
Dal 14 settembre al 22 ottobre 2023 il MUDEC ospita la nuova esposizione di “Deutsche Bank Artist of the Year”: in mostra DOKU Experience Center dell’artista LuYang, che nel 2022 ha vinto il prestigioso premio internazionale di Deutsche Bank dedicato all’arte contemporanea.
È terminato il restauro conservativo della parete orientale del cortile di Palazzo Besta a Teglio, in Valtellina, con affreschi di scene tratte dall’Eneide (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Galleria Campari presenta Bar Stories on Camera. Galleria Campari / Magnum Photos da mercoledì 4 ottobre 2023 sino a martedì 30 aprile 2024 presso gli spazi della Galleria
Dal 5 al 30 giugno 2023, la Fondazione Nicola Trussardi presenta Dramoletti, la prima mostra istituzionale antologica in Italia di Diego Marcon (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Il 2 giugno 2023 si è svolta una nuova edizione della Ducale Ciclostorica Vigevano, gara non competitiva che si ispira a «La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa» che anima anche l’altra, più celebre gara ciclistica di Gaiole in Chianti (di Renato Corpaci).
ArchiViVitali e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presentano VOLTI La pittura italiana di ritratto nel XX secolo, con opere di oltre sessanta artisti italiani dal 1900 a oggi, contestualmente allo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e alla Villa del Balbianello, a Tremezzina (comunicato stampa, foto di Renato Corpaci)
Fino al 19 novembre 2023 è visibile la mostra Sebastião Salgado. Amazônia, alla Fabbrica del Vapore di Milano (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
You Are Verdi, un nuovo viaggio nel tempo e nello spazio ideato e realizzato per raccontare e fare vivere in prima persona al visitatore/spettatore la storia di Giuseppe Verdi (comunicato stampa).
Dal 22 aprile Palazzo Reale a Milano accoglie, per la prima volta in Europa, un’ampia monografica di una figura di spicco, benché poco conosciuta in Europa, della scena artistica internazionale: Leandro Erlich (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).