Quando si usa il termine enogastronomia in Romagna si parla di una cura maniacale nell’elaborazione di piatti a base di prodotti del territorio e una scientifica applicazione di tecniche enologiche per trasformare vitigni nativi – sviliti da anni di pratiche commerciali dozzinali – nei vini ricercati dai sommellier internazionali più raffinati.
Emilia Romagna
Pieve di San Donato in Polenta
Superbike a Misano
Campionato Italiano Velocità Superbike a Misano – Vitali vince la gara 1; Pirro si riscatta nella Gara 2. Il primo round della stagione 2022 del campionato italiano velocità disputatosi sabato 2 e domenica 3 aprile al Misano World Circuit, che ha visto il ritorno del pubblico in tribuna, è stato denso di colpi di scena tra cadute inaspettate e sorprese. (Testo Chiara Bartolini; Foto Stefano Paparella)






Il Labirinto della Masone
Un nucleo di edifici, che include un’iconica piramide, per ospitare una collezione d’arte disposta su cinquemila metri quadrati, una biblioteca e la sede della sua Casa Editrice. Queste costruzioni sono circoscritte da un labirinto in piante di bambù appartenenti ad una ventina di specie diverse, che sviluppa un percorso di oltre 3 chilometri (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Scianna – Il Ritratto: Sciascia e Borges
Esposti negli eleganti locali della Reggia di Colorno gli scatti della mostra “Il Ritratto: Sciascia e Borges” del fotografo siciliano Ferdinando Scianna, dal 12 settembre all’8 dicembre (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
1000 Miglia 2020
Il 22 Ottobre, la 38. edizione della 1000 Miglia 2020 – la “corsa più bella del mondo”, replica storica della competizione che ha infiammato l’Italia (e il mondo intero) tra il 1927 e il 1957 – è partita da Viale Venezia a Brescia, per farvi ritorno il pomeriggio del 25 ottobre.
Mimmo Paladino a Piacenza
Dal 10 ottobre al 28 dicembre 2020, Mimmo Paladino a Piacenza sorprende i passanti in piazza Cavalli, nel cuore della città, dove i bronzi equestri di Alessandro e Ranuccio I Farnese, realizzati tra il 1612 e il 1628, dialogano con l’installazione progettata appositamente dall’artista campano, tra i più riconosciuti esponenti della transavanguardia.

Fotografia Europea a Reggio Emilia
Promosso e organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani, dal 12 aprile al 9 giugno 2019, Reggio Emilia ospita la XIV edizione di Fotografia Europea, che impegna alcuni degli spazi istituzionali più suggestivi della città e oltre 300 gallerie, associazioni, soggetti pubblici e privati, disseminati nel territorio cittadino e provinciale.
Franco Fontana. Sintesi a Modena
Dal 23 marzo al 25 agosto 2019, Fondazione Modena Arti Visive rende omaggio a Franco Fontana, con una mostra diffusa, dal titolo Sintesi, che ripercorre la carriera dell’artista modenese e traccia i suoi rapporti con alcuni dei più autorevoli autori della fotografia del Novecento.
GUERCINO A PIACENZA

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento, 1591 – Bologna, 1666) – Susanna e i vecchi, 1649-1650 Olio su tela, 133 × 181 cm – Parma, Galleria Nazionale
Piacenza si propone al pubblico del turismo culturale con una mostra dedicata a Giovan Francesco Barbieri, detto Guercino (1591-1666), un artista autodidatta, influenzato da bambino da una tela che vedeva nella chiesa dei Cappuccini di Cento, suo paese natale. Si trattava di una Sacra Famiglia con san Francesco d’Assisi e committenti di Ludovico Carracci. Continua a leggere