Engadin Skimarathon

La cinquantesima edizione della Engadin Skimarathon ha visto gli atleti svizzeri, grandi favoriti alla partenza, trionfare contro un’agguerrita compagine di avversari internazionali. Roman Furgen e Nadine Fähndrich hanno prevalso sulla schiera degli oltre 14.200 concorrenti, record assoluto di partecipazioni (di Cristina Risciglione).

Engadin SkiMatathon

La partenza della 50a Engadin Skimarathon

Nonostante le previsione meteo della vigilia annunciassero pioggia fin dal mattino, la gara ha preso il via a 1800 metri di quota, davanti al Maloja Palace Hotel, mentre la neve fioccava decisa.    Continua a leggere

Snow Polo World Cup St. Moritz

The 34th edition of the legendary Snow Polo World Cup St. Moritz, took place from the 26th to the 28th of January 2018. The beautiful lake, in the heart of the Engadin Valley, was frozen to a perfect depth of 54cms (Testo Italiano QUI).

An action in front of the goal posts during the semi- final match between Team Maserati and Team Cartier

However, not only has the ice been frozen to optimum depth, the snow has been crisp and plentiful, and the sun has been warming the thousands of spectators sitting in the tribune, sipping Perrier Jouët. Continua a leggere

St Moritz Snow Polo World Cup

Si è conclusa in Engadina la 34a edizione della leggendaria St Moritz Snow Polo World Cup, che si è svolta dal 26 al 28 gennaio 2018. Con uno spessore medio di 54 cm, il celebre lago dell’Engadina si è fatto trovare perfettamente ghiacciato per la manifestazione (di Cristina Risciglione). (English text HERE)

Una fase della finale tra Team Maserati e Team Cartier

Comunque, non solo il ghiaccio solidificato a puntino e la neve caduta in abbondanza: nonostante le previsioni avverse, il sole si è presentato all’appuntamento a riscaldare alcune migliaia di spettatori convenuti ad assistere all’evento dalle tribune. Continua a leggere

OLIVIERO TOSCANI AL M.A.X. MUSEO DI CHIASSO

Oliviero Toscani – Immaginare.

Una mostra al m.a.x. museo di Chiasso si propone di comporre una sfaccettata immagine del controverso fotografo Oliviero Toscani, esponendo una congrua quantità di immagini prodotte dal personaggio nel corso di una carriera cinquantennale (di Cristina Risciglione).

Oliviero Toscani

Oliviero Toscani, fotografo.

La sala del Cinema-Teatro di Chiasso è strapiena. «Si potrebbe andare tutti quanti al tuo funerale / per vedere se la gente poi piange davvero». Con questa citazione da una canzone di Enzo Jannacci comincia l’atteso intervento di Oliviero Toscani per introdurre la mostra antologica che la città di confine gli ha dedicato. Continua a leggere

Meret Hoppenheim al LAC di Lugano

Meret Oppenheim, Opere in dialogo da Max Ernst a Mona Hatoum. Lugano febbraio 2017.

Meret Oppenheim (1913-1985) arriva a Parigi nel 1932. Ragazza, indipendente, intraprendente ed emancipata, con una formazione artistica approssimativa (ma una solida educazione intellettuale), e con l’incosciente entusiasmo dei vent’anni, familiarizza con Alberto Giacometti, con cui intreccia una duratura amicizia e si ritrova al centro del gruppo esplosivo di artisti surrealisti capitanati da Andre Breton con i quali non esita a mettersi in gioco con la propria personalità. Continua a leggere

THE SKY OVER NINE COLUMNS ARRIVA A SANKT MORITZ

Heinz Mack

Ralph Dommermuth è un uomo facoltoso. Mecenate e collezionista d’arte, AD di Internet United AG, quando a Venezia si è trovato di fronte all’opera di Heinz Mack, The Ski Over Nine Columns, installata di fronte alla basilica palladiana di San Giorgio Maggiore, nel contesto della 14a Biennale di Architettura 2014, ha pensato che uno spettacolo di quel genere dovesse essere condiviso con il maggior numero di persone. Continua a leggere