Posto a circa un chilometro dal borgo medievale di Montecatini Val di Cecina, il museo delle Miniere offre ai visitatori l’esperienza unica di addentrarsi nelle viscere del sottosuolo (di Renato Corpaci).

Posto a circa un chilometro dal borgo medievale di Montecatini Val di Cecina, il museo delle Miniere offre ai visitatori l’esperienza unica di addentrarsi nelle viscere del sottosuolo (di Renato Corpaci).
Due cose fondamentali contano a Brest, già cantate in una celebre poesia di Jaques Prévert: la pioggia e la battaglia per la conquista del porto che la rase al suolo nell’estate 1944. (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
In mezzo alla campagna Bretone, nel comune di Poullan-sur-Mer, sul sito di un’antica sorgente che in precedenza può essere stata un luogo di culto pagano, dal 1280 sorge l’antica cappella di Notre-Dame de Kerinec, costruita in stile gotico-romanico, secondo i criteri di Pont Croix.
Continua a leggereNel nel marzo 1917 la 33ª Compagnia Minatori, 5º reggimento Genio, iniziò un’impresa titanica che il CAI di Schio ha saputo valorizzare e rendere agibile a tutti i cultori della montagna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
SWISS WINTER VILLAGE: SCI & RELAX IN PIAZZA GAE AULENTI
Dal 7 al 27 novembre spuntano tra i grattacieli di Porta Nuova a Milano la pista da sci sintetica e gli chalet di Svizzera Turismo per far conoscere ai milanesi i segreti dell’inverno svizzero all’insegna di sport, trenini panoramici e mercatini di Natale da raggiungere con i treni Eurocity.
Continua a leggereLa Sezione di Schio del Club Alpino Italiano e il Comune di Schio presentano una grande mostra fotografica con oltre trecento immagini dedicata a Porte del Pasubio (comunicato stampa)
Vicina alla costa nordoccidentale, a 435 metri di quota, circondato da ulivi, mandorli e da una campagna rigogliosa, tra le colline della Serra de Tramuntana, sull’Isola di Mallorca, si trova Valldemossa, a 17 chilometri e a circa 30 minuti di strada, anche in autobus da Palma e poco prima di Deia. (di Renato Corpaci)
Un nucleo di edifici, che include un’iconica piramide, per ospitare una collezione d’arte disposta su cinquemila metri quadrati, una biblioteca e la sede della sua Casa Editrice. Queste costruzioni sono circoscritte da un labirinto in piante di bambù appartenenti ad una ventina di specie diverse, che sviluppa un percorso di oltre 3 chilometri (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Diventato un monumento a tutti gli effetti, durante il periodo della fioritura, il Ciliegio secolare di Besana Brianza, da tutta la provincia attrae i visitatori che percorrono a frotte gli sterrati intorno al campo in cui si trova per il piacere di catturare un selfie o un istantanea della fidanzata, (o della suocera…) con lo sfondo delle fronde rigogliose (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Dalla piazza principale di Orta, ci si imbarca per l’Isola di San Giulio su piccoli battelli che fanno la spola incessantemente per traghettare i visitatori da e per la destinazione.