Strada delle 52 Gallerie

Nel nel marzo 1917 la 33ª Compagnia Minatori, 5º reggimento Genio, iniziò un’impresa titanica che il CAI di Schio ha saputo valorizzare e rendere agibile a tutti i cultori della montagna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Uno scorcio della Strada degli Eroi, che porta al Rifugio Papa e da lì alla Strada delle 52 Gallerie. Nel video, l’intero percorso
Continua a leggere

Porte del Pasubio 1916-2022

La Sezione di Schio del Club Alpino Italiano e il Comune di Schio presentano una grande mostra fotografica con oltre trecento immagini dedicata a Porte del Pasubio (comunicato stampa)

2 luglio1922. Inaugurazione del Rifugio Pasubio a Porte (poi rifugio Papa). La folla si avvia verso Sette Croci. Foto di Luigi Suppi. Per gentile concessione della famiglia
Continua a leggere

Il Labirinto della Masone

Un nucleo di edifici, che include un’iconica piramide, per ospitare una collezione d’arte disposta su cinquemila metri quadrati, una biblioteca e la sede della sua Casa Editrice. Queste costruzioni sono circoscritte da un labirinto in piante di bambù appartenenti ad una ventina di specie diverse, che sviluppa un percorso di oltre 3 chilometri (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Continua a leggere

Il Ciliegio Secolare di Besana

Diventato un monumento a tutti gli effetti, durante il periodo della fioritura, il Ciliegio secolare di Besana Brianza, da tutta la provincia attrae i visitatori che percorrono a frotte gli sterrati intorno al campo in cui si trova per il piacere di catturare un selfie o un istantanea della fidanzata, (o della suocera…) con lo sfondo delle fronde rigogliose (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Il Cigliegio Secolare di Besana in Brianza visto dal drone
Continua a leggere

Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro

Il 19 marzo a M9 – Museo del ’900 prende l’avvio Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro, un’inedita installazione animata da circa 600 essenze arboree che occuperà tutto il terzo piano del museo, segnando simbolicamente la rinascita e l’apertura del semestre green del Polo M9. La presentazione sarà anche l’occasione per far conoscere “M9 Impatto Zero” il progetto che vuole fare di M9 il più grande museo italiano a impatto energetico zero (Comunicato Stampa)

Continua a leggere

Landscape and Structures a Mendrisio

Visibile fino a domenica 7 luglio 2019, al Teatro dell’architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio la mostra Landscape and Structures esibisce una selezione delle strutture e delle opere d’ingegneria che sono ormai entrate a far parte del paesaggio svizzero in cui sono collocate.

Jürg Conzett, Disegno costruttivo del ponte sulla cascata di Muletg, Trug dil Flem, 2010. © Jürg Conzett

Continua a leggere