All’interno del cimitero abbandonato della Darola, la vegetazione è impenetrabile, fatta eccezione per uno stretto sentiero che conduce verso la cappella tardo-gotica. Le lapidi non esistono più, trafugate o distrutte per gusto perverso o per ignoranza (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Luoghi Abbandonati
La Chiesa di San Gaudenzio a Casaccia in Val Bregaglia
La Chiesa di San Gaudenzio è un rudere scoperchiato che incuriosisce a malapena i viaggiatori in transito sulla Strada Cantonale 3 del Passo del Maloja, ma è anche l’unico monumento gotico svizzero di importanza nazionale in Val Bregaglia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

VISITA ALL’EX-MANICOMIO DI VOLTERRA – 1.
I manicomi emanano un fascino misterioso, intriso di sofferenza, ingiustizia e, non di rado, sadismo. Prima che la legge 180 chiudesse questi luoghi di “contenzione” – una parola che esprime un significato più temibile rispetto al termine “reclusione” – qui, a far compagnia ai “matti”, ai malati reali, come schizzofrenici, paranoici e alienati in generale, venivano recluse tutte quelle persone che, per disabilità psichica congenita, per estroversione o per insofferenza a regole imposte da altri, esprimevano pensieri e comportamenti non aderenti alla “norma”. (di Cristina Risciglione)
VISITA ALL’EX-MANICOMIO DI VOLTERRA – 2.
Ovviamente, tra tanti presunti matti, ce n’erano molti che soffrivano realmente di nervi fragili, psicosi o sindromi dissociative, che non incontravano un miglior destino. Così come, tra tanti psichiatri più matti dei loro pazienti, ce n’è stato qualcuno che ha veramente cercato di alleviare la sofferenza della malattia mentale, quando non puntato direttamente a un’utopica guarigione. (di Cristina Risciglione) Continua a leggere
VISITA ALL’EX-MANICOMIO DI VOLTERRA – 4
Progressivamente, anche basandosi sugli esperimenti condotti nel manicomio di Volterra, finalizzati al reinserimento del malato di mente nella società, una parte degli psichiatri coordinata dallo psichiatra veneziano Franco Basaglia, s’impegnò nel compito di riformare l’organizzazione dell’assistenza psichiatrica ospedaliera, proponendo un superamento della logica manicomiale in favore di una rete di centri di igiene mentale distribuiti sul territorio. (di Cristina Risciglione) Continua a leggere
GREENLAND – IL FASCINO DELLO SFACELO
Il suo nome attuale è Greenland e si trova a Limbiate in via Laghetto nel Parco delle Groane. Oggi, è un luogo abbandonato che fu parco di divertimenti. Continua a leggere