Dal 14 al 26 febbraio 2023, il Teatro Manzoni di Milano presenta Amanti – di Ivan Cotroneo, il primo testo dell’per il teatro: Amanti, con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi nei ruoli principali (comunicato stampa)

Dal 14 al 26 febbraio 2023, il Teatro Manzoni di Milano presenta Amanti – di Ivan Cotroneo, il primo testo dell’per il teatro: Amanti, con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi nei ruoli principali (comunicato stampa)
Dal 1 al 22 dicembre, il Piccolo Teatro Studio presenta Hedda Gabler – Come una pistola carica, prima regia di Liv Ferracchiati come “artista associato” in una produzione del Piccolo (di Renato Corpaci).
La Compagnia Molière e La Contrada Teatro Stabile di Trieste presentano Emilio Solfrizzi in Il malato immaginario, di Molière Adattamento e regia Guglielmo Ferro, con Lisa Galantini Antonella Piccolo Sergio Basile Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Cecilia D’Amico e con Rosario Coppolino
Al Teatro Manzoni di Milano, dal 18 al 30 ottobre 2022, La Compagnia “Gli Ipocriti Melina Balsamo” presenta Il Marito Invisibile, scritto e diretto da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Marina Massironi (comunicato stampa)
Con il titolo IncanTAMi, TAM Teatro Arcimboldi Milano propone una stagione di circa cento spettacoli, che attraversano tutti i generi dalla prosa al musical, dal recital all’opera, dal balletto al one-man show (redazione).
La Scena dell’Arte unisce per una volta la proletaria Bellano e l’aristocratica Tremezzina, non solo con una pittoresca corsa in battello ma, nel segno del teatro, con una mostra diffusa all’insegna dell’arte moderna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Emilio Isgrò cancella Brixia, dal 23 giugno 2022 all’8 gennaio 2023, mette in scena una grande operazione di arte pubblica, un programma espositivo completamente inedito, originale e site specific, che mette in relazione l’arte contemporanea con il grande patrimonio archeologico romano di Brescia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Dal 1816, ogni 5 anni, gli abitanti di questo borgo del Piemonte mettono in scena lo spettacolo della Passione di Sordevolo, il più grande spettacolo di teatro popolare corale d’Italia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Alla sala Bausch dell’Elfo Puccini, a Milano, dal 14 al 19 dicembre 2021 va in scena, da Fëdor Dostoevskij, Memorie del sottosuolo, nell’ adattamento drammaturgico di Marco Isidori che ne è anche regista. Una produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa 2021 (di Renato Corpaci).
Dal 14 al 23 dicembre, al Piccolo Teatro Grassi, va in scena Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring, per la traduzione di Masolino D’Amico, la regia di Geppy Gleijeses e due signore del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri (che sostituisce Giulia Lazzarini, indisposta).