Il Teatro Manzoni presenta Anfitrione, commedia di Plauto tra le più celebri, che ha lasciato ben due parole legate per antonomasia ai personaggi al nome dei quali corrispondono (di Renato Corpaci)

Il Teatro Manzoni presenta Anfitrione, commedia di Plauto tra le più celebri, che ha lasciato ben due parole legate per antonomasia ai personaggi al nome dei quali corrispondono (di Renato Corpaci)
Per la regia di Francesco Bellomo, approda finalmente al Teatro Manzoni di Milano, Il Berretto a Sonagli, di Luigi Pirandello, con Gianfranco Jannuzzo (Ciampa), Emanuela Muni (Beatrice) e una compagnia di bravi attori (di Renato Corpaci)
Michele Placido Anna Bonaiuto nel dramma borghese Piccoli crimini coniugali di Éric-Emanuel Schmitt, con le scene di Gianluca Amodio, luci Pasquale Mari, costumi Alessandro Lai, musiche Mauro Di Maggio & Luna Vincenti. Adattamento e regia: Michele Placido.
Teatro Duse. Stagione 2017/2018 venerdì 23 febbraio 2018 Michele Placido, Anna Bonaiuto in PICCOLI CRIMINI CONIUGALI. Photo: Massimiliano Donati ©Massimiliano Donati
Corvino Produzioni presenta Leonardo, uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi che si propone di rivelare l’enigma del genio di Vinci. Dal 19 al 24 marzo 2019, al Teatro Manzoni di Milano
La mostra La magnifica fabbrica – 240 anni del Teatro alla Scala da Piermarini a Botta, dal 4 dicembre 2018 al 30 aprile 2019, racconta le vicende che hanno interessato il teatro più famoso (di Cristina Risciglione).
Maquette in legno pregiato, realizzata da Ivan Kunz, che riproduce una sezione dell’edificio in scala 1:75
È visibile sino al 24 febbraio 2019 la mostra “ Tutta mia la città !”, sulla Highline Galleria Vittorio Emanuele: oltre cento scatti in bianco e nero che raffigurano la Milano di ieri e di oggi (di Cristina Risciglione). Continua a leggere
I Bagni Misteriosi si propongono nell’inverno milanese con un fitto programma di animazioni, dalla patinoire sull’acqua al vin brulé (di Cristina Risciglione).
Un’artista sui trampoli durante un’animazione
Originariamente, il quadrilatero compreso tra via Carlo Botta, via Pierlombardo, via Lattuada e via Vasari a Milano, conteneva: l’attuale sede del Teatro Franco Parenti, al quale si sono aggiunte nel 1937 la piscina Caimi, ma anche sale per la scherma, la boxe, le organizzazioni littorie di quartiere, lo studio medico, la biblioteca, perfino una stamperia. Continua a leggere