A ventidue anni di distanza dalla mostra alla Roundhouse di Londra, Mimmo Paladino cura un nuovo allestimento de I Dormienti per la prima esposizione a Milano, negli spazi di Cardi Gallery (Comunicato stampa. Foto Cristina Risciglione).
Continua a leggereScultura
Mimmo Paladino a Piacenza
Dal 10 ottobre al 28 dicembre 2020, Mimmo Paladino a Piacenza sorprende i passanti in piazza Cavalli, nel cuore della città, dove i bronzi equestri di Alessandro e Ranuccio I Farnese, realizzati tra il 1612 e il 1628, dialogano con l’installazione progettata appositamente dall’artista campano, tra i più riconosciuti esponenti della transavanguardia.

Trisha Baga all’Hangar Bicocca
Pirelli HangarBicocca presenta dal 20 febbraio al 19 luglio 2020 la mostra personale di Trisha Baga the eye, the eye and the ear che raccoglie installazioni video, seed painting e sculture in ceramica (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Cerith Wyn Evans
A Milano, Pirelli Hangar Bicocca, ospita l’artista concettuale, scultore e cineasta britannico Cerith Wyn Evans con una mostra, The illuminating gas, che irradia di luce opalina le Navate dell’ex-edificio industriale (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

L’India Antica al Museo d’Arte di Mendrisio
Ospitato all’interno dell’antico convento dei padri Serviti, il Museo d’Arte di Mendrisio propone India Antica. Capolavori dal collezionismo svizzero. 77 opere scultoree indiane provenienti da alcune collezioni della Confederazione (di Renato Corpaci)

Giuseppe Uncini alla Fondazione Marconi
Fondazione Marconi presenta la mostra Giuseppe Uncini. La conquista dell’ombra dedicata al lavoro dell’artista marchigiano tra il 1968 e il 1977 (di Renato Corpaci).

La Collezione Thannhauser
Palazzo Reale presenta a Milano, la Collezione che il gallerista Justin Thannhauser donò nel 1963 alla Salomon R. Guggenheim Foundation di New York (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Hodler–Segantini–Giacometti a Lugano
Theo Jansen Strandbeest al Museo della Scienza e della Tecnica
Per la prima volta in Italia, Theo Jansen con le sue Strandbeest, gigantesche installazioni cinetiche che si muovono grazie alla forza del vento. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano dal 20 febbraio al 19 maggio (di Cristina Risciglione).

Theo Jansen, ANIMARIS RIGIDE PROPERANS, Tepideem, Periodo Tiepido 1994 – 1997. L’elica attaccata alla parte posteriore di questa Strandbeest le permetteva di camminare lateralmente contro vento a velocità considerevoli. La precedente generazione non era in grado di farlo
Giorgio Andreotta Calò
Dopo l’esposizione dedicata a Franca Helg da Leonor Antunes (the last days in Galliate), Pirelli HangarBicocca presenta Città di Milano, la mostra personale di Giorgio Andreotta Calò, che riconfigura radicalmente lo spazio espositivo dello Shed.