Torna la grande mostra di Natale nella Sala Alessi di Palazzo Marino, dedicata a La Carità e la Bellezza, raccontata attraverso quattro capolavori

Torna la grande mostra di Natale nella Sala Alessi di Palazzo Marino, dedicata a La Carità e la Bellezza, raccontata attraverso quattro capolavori
Inaugura a Milano Balloon Museum – Pop Air, mostra itinerante dedicata all’arte gonfiabile, tra forme inaspettate e colore
La 23. Esposizione Internazionale di Triennale Milano, dal titolo Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, apre al pubblico il 15.07 fino all’11.12.2022 (redazione).
Con il titolo IncanTAMi, TAM Teatro Arcimboldi Milano propone una stagione di circa cento spettacoli, che attraversano tutti i generi dalla prosa al musical, dal recital all’opera, dal balletto al one-man show (redazione).
ArtVerona17, Sotto la direzione artistica di Stefano Raimondi, torna come la più innovativa fiera d’arte moderna e contemporanea che si propone di valorizzare il sistema dell’arte italiana (comunicato stampa).
Emilio Isgrò cancella Brixia, dal 23 giugno 2022 all’8 gennaio 2023, mette in scena una grande operazione di arte pubblica, un programma espositivo completamente inedito, originale e site specific, che mette in relazione l’arte contemporanea con il grande patrimonio archeologico romano di Brescia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Il Santuario di Oropa si sviluppa su tre piazzali adiacenti, separati dagli archi ricavati negli edifici preposti all’accoglienza. Al centro, la Basilica Antica, innalzata a quota 1159 metri sul luogo dove un tempo sorgeva l’antica chiesa di Santa Maria (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Dal 1816, ogni 5 anni, gli abitanti di questo borgo del Piemonte mettono in scena lo spettacolo della Passione di Sordevolo, il più grande spettacolo di teatro popolare corale d’Italia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Curata da Denis Curti, il Museo Diocesano diretto da Nadia Righi propone una mostra degli ultimi lavori del fotografo lombardo Maurizio Galimberti, dal titolo Uno sguardo sulla nostra storia (di Renato Corpaci).
Ancora numerose le criticità causate dal nubifragio a Laglio del 27 luglio, sul Lago di Como. Tonnellate di detriti ostruiscono la Val Caradello. Ci sono ancora famiglie senza casa e abitazioni gravemente danneggiate.