Emilio Vedova occupa
la Sala delle Cariatidi

Curata da Germano Celant, Palazzo Reale dedica un’importante mostra monografica al pittore Emilio Vedova, veneziano, sostenuta da Generali Valore Cultura, promossa da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel centenario dalla nascita dell’artista (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Emilio Vedova, Chi brucia un libro brucia un uomo, 1993
Emilio Vedova, Chi brucia un libro brucia un uomo, 1993
Continua a leggere

Palinsesto per le celebrazioni del Cinquecentenario Leonardesco

Cade il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519) che visse a Milano circa vent’anni, più a lungo che in nessun’altra città italiana.

Leonardo da Vinci, Homo vitruviano 1490 c.ca. 34×24 cm. Venezia, Galleria dell’Accademia

Molteplici e sorprendenti sono gli interventi sul territorio di cui Leonardo si è reso responsabile  e che sono giunti sino a noi: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie; dal Ritratto di Musico all’invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco, che sarà straordinariamente riaperta al pubblico dopo una lunga sessione di studi e restauri il 16 maggio 2019.
Milano celebra la ricorrenza dei 500 anni dalla morte del genio con un palinsesto di iniziative distribuito nel corso di nove mesi (maggio 2019 – gennaio 2020) con il cuore al Castello – dove Leonardo giunse nel 1482 per mettere le sue competenze a servizio del duca Ludovico Sforza e dove, dal 16 maggio 2019, verrà riaperta al pubblico la Sala delle Asse. Continua a leggere