Palazzo Reale Milano, dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024, ospita la mostra Goya. La ribellione della ragione, che espone dipinti, incisioni e matrici in rame dell’artista di Saragoza.
Pittura
El Greco nel Labirinto
La mostra El Greco nel Labirinto dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, universalmente noto per l’appellativo legato alla sua origine (Creta, 1541 – Toledo, 1614) abiterà gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Reale, dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024.
Suzanne Jackson – Somethings in the World
Per la quinta edizione del programma Furla Series, Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano annunciano Suzanne Jackson – Somethings in the World, una mostra personale dell’artista americana, a cura di Bruna Roccasalva.

VOLTI il ritratto nel XX secolo, dal 1900 a oggi
ArchiViVitali e FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presentano VOLTI La pittura italiana di ritratto nel XX secolo, con opere di oltre sessanta artisti italiani dal 1900 a oggi, contestualmente allo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e alla Villa del Balbianello, a Tremezzina (comunicato stampa, foto di Renato Corpaci)

Il Ritratto di Giuliano de’ Medici a CityLife
Il Ritratto di Giuliano de’ Medici, di Sandro Botticelli, dalla collezione dell’Accademia Carrara di Bergamo, sarà esposto, per alcuni giorni a Milano, all’ultimo piano della Torre PwC.

Jheronimus Bosch e un altro Rinascimento
Con Jheronimus Bosch e un altro Rinascimento, a Milano, Palazzo Reale dedica al pittore olandese una mostra, frutto del progetto quinquennale condotto da un’eccezionale triade di curatori (di Renato Corpaci).

La Carità e la Bellezza
Torna la grande mostra di Natale nella Sala Alessi di Palazzo Marino, dedicata a La Carità e la Bellezza, raccontata attraverso quattro capolavori

Max Ernst. Una retrospettiva
Palazzo Reale dedica a Max Ernst una retrospettiva monster che si propone di illustrare tutta la parabola artistica del pittore (di Renato Corpaci).

I restauri di San Michele Maggiore a Pavia
In San Michele Maggiore a Pavia, concluso anche il restauro della lunetta della volta a crociera della navata centrale (di Renato Corpaci).

Marc Chagall-Una storia di due mondi
La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, ospita al MUDEC, proveniente dall’Israel Museum di Gerusalemme, una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall (di Renato Corpaci).
