Il Ritratto di Giuliano de’ Medici, di Sandro Botticelli, dalla collezione dell’Accademia Carrara di Bergamo, sarà esposto, per alcuni giorni a Milano, all’ultimo piano della Torre PwC.

Il Ritratto di Giuliano de’ Medici, di Sandro Botticelli, dalla collezione dell’Accademia Carrara di Bergamo, sarà esposto, per alcuni giorni a Milano, all’ultimo piano della Torre PwC.
Con Jheronimus Bosch e un altro Rinascimento, a Milano, Palazzo Reale dedica al pittore olandese una mostra, frutto del progetto quinquennale condotto da un’eccezionale triade di curatori (di Renato Corpaci).
Torna la grande mostra di Natale nella Sala Alessi di Palazzo Marino, dedicata a La Carità e la Bellezza, raccontata attraverso quattro capolavori
Palazzo Reale dedica a Max Ernst una retrospettiva monster che si propone di illustrare tutta la parabola artistica del pittore (di Renato Corpaci).
In San Michele Maggiore a Pavia, concluso anche il restauro della lunetta della volta a crociera della navata centrale (di Renato Corpaci).
La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, ospita al MUDEC, proveniente dall’Israel Museum di Gerusalemme, una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall (di Renato Corpaci).
La mostra di Piet Mondrian al MUDEC di Milano col titolo Dalla figurazione all’astrazione è visitabile ogni giorno dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Curata da Elena Pontiggia e da Anna Maria Montaldo, direttrice del Polo Arte Moderna e Contemporanea di Milano, il Museo del Novecento presenta una grande mostra retrospettiva su Mario Sironi pittore, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento. Fu anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
A Gravedona, in un’area appartata, fuori dal nucleo urbano, sorge la chiesa di Santa Maria del Tiglio, edificio d’architettura romanica lombarda del XII secolo (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Con la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.(Comunicato stampa)