Quasi terminato il restauro della Sacrestia Aquilonare del Duomo di Milano, intrapreso nel 2019 e svolto durante la pandemia di Coronavirus che ha causato l’arresto dei flussi turistici e di molte altre attività in tutta Europa (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Arte
Piet Mondrian al MUDEC di Milano
La mostra di Piet Mondrian al MUDEC di Milano col titolo Dalla figurazione all’astrazione è visitabile ogni giorno dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
i Sette Savi di Fausto Melotti
Da oggi al Museo della Scienza e della Tecnologia, i Sette Savi di Fausto Melotti sono lì a rappresentare la profonda interconnessione tra Arte e Scienza (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Il Labirinto della Masone
Un nucleo di edifici, che include un’iconica piramide, per ospitare una collezione d’arte disposta su cinquemila metri quadrati, una biblioteca e la sede della sua Casa Editrice. Queste costruzioni sono circoscritte da un labirinto in piante di bambù appartenenti ad una ventina di specie diverse, che sviluppa un percorso di oltre 3 chilometri (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Scianna – Il Ritratto: Sciascia e Borges
Esposti negli eleganti locali della Reggia di Colorno gli scatti della mostra “Il Ritratto: Sciascia e Borges” del fotografo siciliano Ferdinando Scianna, dal 12 settembre all’8 dicembre (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Mario Sironi al Museo del Novecento
Curata da Elena Pontiggia e da Anna Maria Montaldo, direttrice del Polo Arte Moderna e Contemporanea di Milano, il Museo del Novecento presenta una grande mostra retrospettiva su Mario Sironi pittore, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento. Fu anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Cattelan al Pirelli Hangar Bicocca
Qualsiasi cosa, purché crei scalpore. Questo è Maurizio Cattelan, molto bravo in quello che fa. La ripetizione delle situazioni di dissenso allo svelamento di ogni sua opera, specialmente da parte della componente più reazionaria della società, impone ogni volta agli stessi denigratori dell’artista, vittime di un cortocircuito concettuale, di entrare a far parte dell’opera presentata (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro
Il 19 marzo a M9 – Museo del ’900 prende l’avvio Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro, un’inedita installazione animata da circa 600 essenze arboree che occuperà tutto il terzo piano del museo, segnando simbolicamente la rinascita e l’apertura del semestre green del Polo M9. La presentazione sarà anche l’occasione per far conoscere “M9 Impatto Zero” il progetto che vuole fare di M9 il più grande museo italiano a impatto energetico zero (Comunicato Stampa)
Continua a leggereSanta Maria del Tiglio
A Gravedona, in un’area appartata, fuori dal nucleo urbano, sorge la chiesa di Santa Maria del Tiglio, edificio d’architettura romanica lombarda del XII secolo (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Mimmo Paladino a Milano
A ventidue anni di distanza dalla mostra alla Roundhouse di Londra, Mimmo Paladino cura un nuovo allestimento de I Dormienti per la prima esposizione a Milano, negli spazi di Cardi Gallery (Comunicato stampa. Foto Cristina Risciglione).
Continua a leggere