È terminato il restauro conservativo della parete orientale del cortile di Palazzo Besta a Teglio, in Valtellina, con affreschi di scene tratte dall’Eneide (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Conservazione
Notre-Dame de Kerinec
In mezzo alla campagna Bretone, nel comune di Poullan-sur-Mer, sul sito di un’antica sorgente che in precedenza può essere stata un luogo di culto pagano, dal 1280 sorge l’antica cappella di Notre-Dame de Kerinec, costruita in stile gotico-romanico, secondo i criteri di Pont Croix (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Continua a leggereI restauri di San Michele Maggiore a Pavia
In San Michele Maggiore a Pavia, concluso anche il restauro della lunetta della volta a crociera della navata centrale (di Renato Corpaci).

Al Mudec, Qhapaq Ñan. La grande strada Inca
Dal 9 febbraio fino al 25 aprile 2021 il Mudec ospita la mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada Inca”, curata da Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche ed etnografiche del Museo delle Culture di Milano (Comunicato stampa)

San Giacomo a Ossuccio
L’oratorio di San Giacomo a Ossuccio, frazione Spurano, è il prodotto di un’edificazione e di integrazioni e aggiustamenti successivi avvenuti tra il X e il XII secolo, che hanno tuttavia preservato il fascino delle sue pietre (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Fortezza di Fenestrelle
Abbarbicata tra i 1200 e i 1800 m slm, la Fortezza di Fenestrelle, già baluardo insuperabile a guardia della Val Chisone, rappresenta un’occasione per l’escursione di un giorno lungo i suoi camminamenti e offre un panorama esclusivo sulla valle all’ombra delle Alpi Cozie (di Cristina Risciglione, e Renato Corpaci).
Crespi d’Adda sito UNESCO
Crespi d’Adda, sito UNESCO inserito dal 1995 nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è uno straordinario esempio urbanistico tra i villaggi aziendali sviluppati in Europa e Nord America tra il IXX e XX secolo da industriali illuminati per venire incontro alle necessità delle maestranze (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

La Chiesa di San Gaudenzio a Casaccia in Val Bregaglia
La Chiesa di San Gaudenzio è un rudere scoperchiato che incuriosisce a malapena i viaggiatori in transito sulla Strada Cantonale 3 del Passo del Maloja, ma è anche l’unico monumento gotico svizzero di importanza nazionale in Val Bregaglia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

I luoghi del cuore 2018
Ritorna anche quest’anno I Luoghi del Cuore, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo (di Cristina Risciglione).
La 9ª edizione si terrà dal 30 maggio al 30 novembre 2018 e sarà nuovamente possibile partecipare a salvare e a far conoscere quei siti speciali, legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Continua a leggere
Mapei tra i Grandi Donatori del Duomo
Mapei entra a far parte dei Grandi Donatori della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e associa la propria storia, lunga oltre 80 anni, al più importante simbolo della città (di Cristina Risciglione).
Giorgio Squinzi, “patron” della Mapei, rinomata ditta di adesivi, sigillanti, prodotti chimici per l’edilizia, con più di 10.000 dipendenti di cui il 12% impiegati nella ricerca, 79 stabilimenti in 5 continenti e in 34 paesi, ha sempre ritenuto che il Teatro alla Scala e il Duomo di Milano fossero i più significativi simboli della città. Continua a leggere