Curata da Denis Curti, il Museo Diocesano diretto da Nadia Righi propone una mostra degli ultimi lavori del fotografo lombardo Maurizio Galimberti, dal titolo Uno sguardo sulla nostra storia (di Renato Corpaci).

Curata da Denis Curti, il Museo Diocesano diretto da Nadia Righi propone una mostra degli ultimi lavori del fotografo lombardo Maurizio Galimberti, dal titolo Uno sguardo sulla nostra storia (di Renato Corpaci).
Un nucleo di edifici, che include un’iconica piramide, per ospitare una collezione d’arte disposta su cinquemila metri quadrati, una biblioteca e la sede della sua Casa Editrice. Queste costruzioni sono circoscritte da un labirinto in piante di bambù appartenenti ad una ventina di specie diverse, che sviluppa un percorso di oltre 3 chilometri (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
A Verona nasce la casa-museo Palazzo Maffei, reduce dal restauro del più importante edificio seicentesco della città e dalla conseguente apertura al pubblico della collezione d’arte Luigi Carlon (di Renato Corpaci)
Ospitato all’interno dell’antico convento dei padri Serviti, il Museo d’Arte di Mendrisio propone India Antica. Capolavori dal collezionismo svizzero. 77 opere scultoree indiane provenienti da alcune collezioni della Confederazione (di Renato Corpaci)
Aperta al pubblico la Torre Fondazione Prada, l’edificio che dona una connotazione precisa all’area post-industriale dell’ex-distilleria Società Italiana Spiriti e fornisce un punto di riferimento visibile e riconoscibile da centinaia di metri di distanza (di Cristina Risciglione).
La Torre è l’ultimo dei tre edifici nuovi del campus, che si vanno ad aggiungere ai sette preesistenti. Ristrutturati e adattati, dal 2015, accolgono le esposizioni temporanee (dalle mostre tematiche alle collettive, dalle antologiche ai progetti site-specific), mentre la Torre è stata concepita per ospitare Atlas, la collezione permanente della Fondazione. Continua a leggere