Dopo la riapertura al pubblico, Triennale Milano presenta Triennale Estate che si svolgerà nel giardino intitolato a Giancarlo De Carlo. Incontri, proiezioni, lecture, cabaret, eventi live, festival, laboratori per bambini.

Dopo la riapertura al pubblico, Triennale Milano presenta Triennale Estate che si svolgerà nel giardino intitolato a Giancarlo De Carlo. Incontri, proiezioni, lecture, cabaret, eventi live, festival, laboratori per bambini.
Tre romanzi di Franz Kafka, autore di situazioni paradossali quanto surreali, vengono reinterpretati alla Fondazione Prada in chiave di installazione, musica e cinema (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Un resoconto parziale e poco esaustivo di quattordici giorni passati a Venezia, in occasione dell’annuale svolgimento della Mostra del Cinema al Lido, tra proiezioni, red carpet, conferenze stampa, aperitivi e inaugurazioni di mostre (di Cristina Risciglione).
Siamo arrivati al Lido di Venezia il 28 settembre, con l’idea di seguire la Mostra del Cinema, ma – data la messe di eventi che hanno luogo ogni giorno nella città lagunare – con l’intenzione ulteriore di non sprofondare permanentemente in poltrona, ma occuparci anche d’altro. Continua a leggere
Dal 29 agosto all’8 settembre 2018, si terrà a Venezia il consueto appuntamento con il Festival del Cinema (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Presidente della giuria della 75a edizione sarà il messicano Guillermo Del Toro, vincitore del Leone d’Oro 2017 con La forma dell’acqua. Il regista va a occupare il posto lasciato libero da Annette Bening. Continua a leggere
Dal 13 ottobre, tutti al Cinema Bianchini!. Navigando sui Navigli a bordo di una caratteristica barca, in partenza dalla Darsena alle ore 19.30 (di Cristina Risciglione).
Dopo il grande successo di Cinema sui Tetti, l’iniziativa del Gruppo MilanoCard in collaborazione con Medusa e MyMovies.it che ha visto 170 proiezioni di grandi film sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele con una presenza di oltre 7.500 persone che in larghissima maggioranza (93%) hanno espresso grande soddisfazione, l’esperienza non poteva terminare. Continua a leggere
La mostra fotografica “ Papi in soggettiva. I pontefici, il cinema, l’immaginario”, al Palazzo della Triennale di Milano, descrive la relazione dei capi della Chiesa con questo potente mezzo di comunicazione.
I pontefici hanno accolto l’invenzione dei fratelli Lumiere come un’opportunità e come un rischio. Continua a leggere