Curata da Salvatore Settis, Fondazione Prada propone Useless Bodies?, una mega-mostra di Elmgreen & Dragset che occupa gran parte dello spazio espositivo di Largo Isarco 2 (foto di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Curata da Salvatore Settis, Fondazione Prada propone Useless Bodies?, una mega-mostra di Elmgreen & Dragset che occupa gran parte dello spazio espositivo di Largo Isarco 2 (foto di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Palazzo Reale a Milano, ospita la grande mostra antologica dedicata a Ferdinando Scianna, Viaggio Memoria Racconto, 220 stampe che hanno costellato la cinquantennale carriera del fotografo (di Renato Corpaci).
La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, ospita al MUDEC, proveniente dall’Israel Museum di Gerusalemme, una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall (di Renato Corpaci).
Pirelli HangarBicocca presenta dal 31 marzo al 31 luglio 2022 la mostra Steve McQueen – Sunshine State, dedicata all’artista e film-maker vincitore del Turner Prize e del premio Oscar.
Curata da Denis Curti, il Museo Diocesano diretto da Nadia Righi propone una mostra degli ultimi lavori del fotografo lombardo Maurizio Galimberti, dal titolo Uno sguardo sulla nostra storia (di Renato Corpaci).
Mudec Photo ospita a Milano la personale di TVBoy, permettendo al visitatore di abbracciare in un colpo d’occhio la vasta produzione di uno street artist ironico e scanzonato che ha distribuito le sue opere sui muri delle città occidentali, reinterpretando i fenomeni socio-politici della società moderna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Quasi terminato il restauro della Sacrestia Aquilonare del Duomo di Milano, intrapreso nel 2019 e svolto durante la pandemia di Coronavirus che ha causato l’arresto dei flussi turistici e di molte altre attività in tutta Europa (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
La mostra di Piet Mondrian al MUDEC di Milano col titolo Dalla figurazione all’astrazione è visitabile ogni giorno dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Da oggi al Museo della Scienza e della Tecnologia, i Sette Savi di Fausto Melotti sono lì a rappresentare la profonda interconnessione tra Arte e Scienza (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Un nucleo di edifici, che include un’iconica piramide, per ospitare una collezione d’arte disposta su cinquemila metri quadrati, una biblioteca e la sede della sua Casa Editrice. Queste costruzioni sono circoscritte da un labirinto in piante di bambù appartenenti ad una ventina di specie diverse, che sviluppa un percorso di oltre 3 chilometri (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).