A Gravedona, in un’area appartata, fuori dal nucleo urbano, sorge la chiesa di Santa Maria del Tiglio, edificio d’architettura romanica lombarda del XII secolo (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

A Gravedona, in un’area appartata, fuori dal nucleo urbano, sorge la chiesa di Santa Maria del Tiglio, edificio d’architettura romanica lombarda del XII secolo (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
A ventidue anni di distanza dalla mostra alla Roundhouse di Londra, Mimmo Paladino cura un nuovo allestimento de I Dormienti per la prima esposizione a Milano, negli spazi di Cardi Gallery (Comunicato stampa. Foto Cristina Risciglione).
Continua a leggereCon la mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già “moderne”.(Comunicato stampa)
Continua a leggerePosta sulla penisola dell’Olgiasca, di fronte a Gravedona sulla punta estrema del ramo di Lecco, l’Abbazia di Piona, costituisce un tipico esempio dell’architettura romanica in Lombardia (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Dal 9 febbraio al 20 marzo 2021 Gió Marconi presenta Cielo di giugno, la prima personale di Enrico David in galleria (Comunicato stampa).
Risalendo la collina da Occidente, ovvero da Via San Vincenzo, circonfusa della luce mattutina, la basilica di San Vincenzo a Galliano – che pure oggi è circondata da più recenti costruzioni costituenti il nucleo del moderno quartiere canturino – si impone in un’aura enigmatica e suggestiva.
Dal 9 febbraio fino al 25 aprile 2021 il Mudec ospita la mostra archeologica “Qhapaq Ñan. La grande strada Inca”, curata da Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche ed etnografiche del Museo delle Culture di Milano (Comunicato stampa)
Pirelli HangarBicocca presenta dal 17 febbraio al 18 luglio 2021 la mostra di Neïl Beloufa, la prima grande personale in Italia dell’artista franco algerino, tra le voci più brillanti dell’ultimo decennio, acuto osservatore dei nostri tempi capace di offrire rappresentazioni vivide del mondo attraverso film, video, installazioni e sculture (Comunicato stampa).
Domani 9 febbraio, riapre il Cenacolo Vinciano. Annunciati nuovi interventi conservativi e di restauro, nuova illuminazione ed un Museo più accogliente, green e sociale (Comunicato stampa).
L’oratorio di San Giacomo a Ossuccio, frazione Spurano, è il prodotto di un’edificazione e di integrazioni e aggiustamenti successivi avvenuti tra il X e il XII secolo, che hanno tuttavia preservato il fascino delle sue pietre (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).