Enogastronomia in Romagna

Quando si usa il termine enogastronomia in Romagna si parla di una cura maniacale nell’elaborazione di piatti a base di prodotti del territorio e una scientifica applicazione di tecniche enologiche per trasformare vitigni nativi – sviliti da anni di pratiche commerciali dozzinalinei vini ricercati dai sommellier internazionali più raffinati.

Il Palazzo Comunale di Bertinoro con la piazza che affaccia sul Balcone di Romagna e la sottostante Ca del Be’
Continua a leggere

Il Ciliegio Secolare di Besana

Diventato un monumento a tutti gli effetti, durante il periodo della fioritura, il Ciliegio secolare di Besana Brianza, da tutta la provincia attrae i visitatori che percorrono a frotte gli sterrati intorno al campo in cui si trova per il piacere di catturare un selfie o un istantanea della fidanzata, (o della suocera…) con lo sfondo delle fronde rigogliose (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Il Cigliegio Secolare di Besana in Brianza visto dal drone
Continua a leggere

Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro

Il 19 marzo a M9 – Museo del ’900 prende l’avvio Foresta M9. Un paesaggio di idee, comunità e futuro, un’inedita installazione animata da circa 600 essenze arboree che occuperà tutto il terzo piano del museo, segnando simbolicamente la rinascita e l’apertura del semestre green del Polo M9. La presentazione sarà anche l’occasione per far conoscere “M9 Impatto Zero” il progetto che vuole fare di M9 il più grande museo italiano a impatto energetico zero (Comunicato Stampa)

Continua a leggere

La raccolta del riso in Lomellina

L’Autunno non è solo stagione di vendemmia, ma anche di raccolta del riso e la trebbiatura è l’operazione mediante la quale la granella del riso viene separata dagli steli e dai peduncoli della pannocchia. Abbiamo seguito questa operazione nel territorio della cascina Kyrie, uno dei complessi agricoli più grandi della Lomellina.

Una proprietà di 500 ettari, la Tenuta Kyrie di Confienza (PV), è la location in cui abbiamo eseguito le riprese e scattato le foto pubblicate in questa pagina.
Continua a leggere

I luoghi del cuore 2018

Ritorna anche quest’anno  I Luoghi del Cuore, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo (di Cristina Risciglione).

La 9ª edizione si terrà dal 30 maggio al 30 novembre 2018 e sarà nuovamente possibile partecipare a salvare e a far conoscere quei siti speciali, legati alla nostra identità e alla nostra memoria. Continua a leggere

Gabriele Basilico ad Aosta

A cinque anni dalla scomparsa, il Museo Archeologico di Aosta dedica una mostra al fotografo Gabriele Basilico (1944-2013) e propone La città e il territorio, una selezione di poco più di 200 immagini contenenti le sue celebri inquadrature urbane, ma non solo.

Dalla serie 1978/1980 Milano. Ritratti di fabbriche. Formato 30×40 con passepartout 50×50

Di formazione architetto, Gabriele Basilico dedicò la sua vita alla fotografia. Non alla fotografia in generale, ma alla fotografia degli edifici, allargando progressivamente il suo sguardo alle città e ai contesti naturali delle regioni in cui queste si trovano. Continua a leggere

San Siro – Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche semplicemente come San Siro, dal quartiere in cui si trova, è il luogo di ritrovo deputato di tifosi e giocatori milanisti e interisti e di tutti gli appassionati di calcio. È il più capiente d’Italia, 80.018 spettatori, ed è rinomato a livello internazionale, al punto da meritarsi gli appellativi di “Scala del calcio” o “Tempio del Calcio” (di Cristina Risciglione).

Stadio Giuseppe Meazza, San Siro

Milano San Siro, lo stadio Giuseppe Meazza

Oltre a ospitare le partite di calcio delle squadre di casa, il campo di 105 x 68 metri, spesso si presta anche ad accogliere concerti ed eventi culturali di grande richiamo. Continua a leggere