Emilio Vedova occupa
la Sala delle Cariatidi

Curata da Germano Celant, Palazzo Reale dedica un’importante mostra monografica al pittore Emilio Vedova, veneziano, sostenuta da Generali Valore Cultura, promossa da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel centenario dalla nascita dell’artista (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Emilio Vedova, Chi brucia un libro brucia un uomo, 1993
Emilio Vedova, Chi brucia un libro brucia un uomo, 1993
Continua a leggere

Letizia Battaglia. Storie di strada
A Milano, Palazzo Reale

Palazzo Reale a Milano, presenta la mostra Letizia Battaglia. Storie di strada, oltre 300 fotografie che riscostruiscono per tappe e temi la straordinaria vita professionale della fotografa che ha lavorato all’«Ora» di Palermo durante i giorni più drammatici delle guerre di mafia degli anni ’70 e ’80 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Letizia Battaglia, Il Tempio di Segesta, 1986©Letizia Battaglia
Continua a leggere

L’ Annunciazione di Filippino Lippi

Proveniente dalle collezioni civiche di San Gimignano, dallo scorso 29 novembre 2019 e fino al 12 gennaio 2020 i milanesi e i numerosi turisti presenti in città hanno la possibilità di ammirare l’Annunciazione che Filippino Lippi (Prato, 1457 – Firenze, 1504) dipinse in due grandi tondi: uno raffigurante L’Angelo annunziante, l’altro L’Annunziata. (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Continua a leggere

Cerith Wyn Evans

A Milano, Pirelli Hangar Bicocca, ospita l’artista concettuale, scultore e cineasta britannico Cerith Wyn Evans con una mostra, The illuminating gas, che irradia di luce opalina le Navate dell’ex-edificio industriale (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Cerith Wyn Evans, Neon Forms (after Noh VII, 2019)
Continua a leggere