LA NOTTE DELLE LUCI SULL’HIGHLINE DELLA GALLERIA

La notte delle luci. Il giorno di Sant’Ambrogio, 7 dicembre 2017, in concomitanza con la “prima” della Scala, con le note dell’opera Andrea Chénier di Umberto Giordano che provenivano dagli altoparlanti posti nel parterre della Galleria Vittorio Emanuele II, si è svolta un’edizione speciale dell’Aperitivo in Vigna (di Cristina Risciglione).

La Notte delle Luci

L’apporto scenico di decine di palloni luminosi che cambiavano colore a ritmo di musica, ha reso più intesa la suggestione di passeggiare sui tetti degli edifici che circondano il Salotto di Milano.

Continua a leggere

PERUGINO AL MUSEO DIOCESANO DI MILANO

L’Adorazione dei pastori del Perugino, una tavola di grandi dimensioni (263×147 cm) proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, è ospitato dal 20 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano.

Nadia Righi, Direttore del Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Milano ottobre 2017

Così come la Divina Maternità, del Bronzino è esposta allo Spazio Trentacinque del Grattacielo Intesa San Paolo a Torino e la Sacra conversazione di Tiziano Vecellio, esposta a Milano a Palazzo Marino, L’Adorazione dei pastori del Perugino è stato eletta dal Museo Diocesano “Capolavoro per Milano” 2017. Continua a leggere

JAMES NACHTWEY IN MOSTRA A PALAZZO REALE

“Memoria”, una grande retrospettiva sul lavoro del fotografo americano James Nachtwey è un ulteriore invito a riflettere sulla tragedia della guerra (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

James Nachtwey

© James Nachtwey/Contrasto

La mostra ripropone la grande contraddizione della nostra epoca: la tendenza di sottoporre al pubblico immagini in qualche modo “conturbanti” che illustrano la capacità umana di compiere – solitamente per ragioni d’interesse – iniziative ignobili conducenti a drammi umani di indicibile crudeltà e orrore per le popolazioni civili interessate e per l’ambiente. Continua a leggere

TIZIANO – LA SACRA CONVERSAZIONE A PALAZZO MARINO

Anche quest’anno è arrivato il momento del consueto appuntamento natalizio con l’arte di Palazzo Marino, con la pala d’altare “ Sacra conversazione ” di Tiziano Vecellio.

Palazzo Marino

Milano, Palazzo Marino, sede del Comune

L’opera esposta in Sala Alessi a Palazzo Marino a disposizione del pubblico è un nuovo capolavoro di Tiziano, la maestosa pala d’altare Sacra conversazione (Pala Gozzi)  proveniente dalla Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona. Continua a leggere

CARAVAGGIO A MILANO 2 – GALLERIE D’ITALIA

L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri

Le Gallerie d’Italia, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, presentano la mostra L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)

Il Martirio di sant’Orsola (1610) di Caravaggio, ultimo capolavoro dell’artista in fuga dalla giustizia papale, è il punto di partenza per un confronto con gli artisti del tempo, che si ripartiscono tra chi ne raccolse l’eredità e chi invece fu influenzato dall’autorità di Rubens, come già illustrato in un’altra recente mostra a Palazzo Reale. Continua a leggere

CARAVAGGIO A MILANO 1 – PALAZZO REALE

L’opera di Caravaggio ai raggi X

Ancora una volta è Milano a dedicare a Girolamo Merisi, milanese di nascita, detto Caravaggio, un’esposizione “monster”, per numero di opere e per allestimento.

Dentro Caravaggio

L’opera di Caravaggio è stata riscoperta e consacrata nel Novecento grazie agli studi di Roberto Longhi che nel 1951 gli dedicò una mostra epocale nel Palazzo Reale di Milano. Continua a leggere

SEBASTIÃO SALGADO A MILANO

In mostra a Forma Meravigli sono esposte, per la prima volta a livello internazionale, trentaquattro immagini di grande formato di Sebastião Salgado in un allestimento di grande impatto.

Sebastiao Salgado

Il numeroso pubblico alla presentazione milanese della mostra di Sebastião Salgado

Il pubblico che ha affollato la Galleria Meravigli fin dalle prime ore del mattino, ha potuto ascoltare la testimonianza di uno dei più grandi fotografi del mondo, che ha spiegato come l’incendio dei pozzi sia stato l’episodio di inquinamento ambientale più grave di tutti i tempi ad opera dell’uomo, paragonabile a una vera e propria guerra. Continua a leggere

IL RESTAURO DEL PALAZZO DELLE SCINTILLE

Alla presenza dell’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran, il Palazzo delle Scintille è stato restituito ai cittadini (di Cristina Risciglione).

Palazzo delle Scintille

Facciata Ovest del Palazzo delle Scintille vista dalle Residenze Hadid durante il restauro

Lo storico Padiglione 3 dell’ex fiera milanese di proprietà del Comune di Milano, è stato inaugurato a conclusione del restauro e risanamento conservativo delle facciate, che ha restituito alla città l’opera realizzata dall’arch. Vietti Violi nel 1923. Continua a leggere

MILANO E LA MALA -PALAZZO MORANDO

Milano e la mala. 170 immagini d’epoca, documenti, ferri del mestiere, reperti, periodici e quotidiani documentano l’evoluzione della malavita in città

Milano e la Mala

Revolver Smith&Wesson calibro 38, modello M&P

Quando le notizie correvano ancora sui rulli delle rotative, le edizioni straordinarie erano strillate in prevalenza dai giornali del pomeriggio: a Milano si correva a prendere «Il Corriere d’Informazione» e «La Notte». Per vendere più copie, queste testate erano solite pubblicare a tutta pagina le fotografie che documentavano gli eventi più clamorosi. Continua a leggere