Pirelli HangarBicocca presenta dal 31 marzo al 31 luglio 2022 la mostra Steve McQueen – Sunshine State, dedicata all’artista e film-maker vincitore del Turner Prize e del premio Oscar.

Pirelli HangarBicocca presenta dal 31 marzo al 31 luglio 2022 la mostra Steve McQueen – Sunshine State, dedicata all’artista e film-maker vincitore del Turner Prize e del premio Oscar.
Curata da Denis Curti, il Museo Diocesano diretto da Nadia Righi propone una mostra degli ultimi lavori del fotografo lombardo Maurizio Galimberti, dal titolo Uno sguardo sulla nostra storia (di Renato Corpaci).
Alla sala Bausch dell’Elfo Puccini, a Milano, dal 14 al 19 dicembre 2021 va in scena, da Fëdor Dostoevskij, Memorie del sottosuolo, nell’ adattamento drammaturgico di Marco Isidori che ne è anche regista. Una produzione Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa 2021 (di Renato Corpaci).
Mudec Photo ospita a Milano la personale di TVBoy, permettendo al visitatore di abbracciare in un colpo d’occhio la vasta produzione di uno street artist ironico e scanzonato che ha distribuito le sue opere sui muri delle città occidentali, reinterpretando i fenomeni socio-politici della società moderna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Quasi terminato il restauro della Sacrestia Aquilonare del Duomo di Milano, intrapreso nel 2019 e svolto durante la pandemia di Coronavirus che ha causato l’arresto dei flussi turistici e di molte altre attività in tutta Europa (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Dal 14 al 23 dicembre, al Piccolo Teatro Grassi, va in scena Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesselring, per la traduzione di Masolino D’Amico, la regia di Geppy Gleijeses e due signore del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri (che sostituisce Giulia Lazzarini, indisposta).
La mostra di Piet Mondrian al MUDEC di Milano col titolo Dalla figurazione all’astrazione è visitabile ogni giorno dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).
Debutta l’Alcesti da Euripide al Teatro Litta a Milano, dal 18 al 28 novembre 2021, nella riscrittura di Filippo Renda, il dramma che eleva la donna al rango dell’eroe in battaglia (di Renato Corpaci).
Monica Guerritore debutta dal 4 al 17 novembre 2021 a Milano con lo spettacolo di Brecht L’anima buona di Sezuan, nella versione di Giorgio Strehler del 1981, con le scene ispirate allo scenografia originale di Luciano Damiani.
Da oggi al Museo della Scienza e della Tecnologia, i Sette Savi di Fausto Melotti sono lì a rappresentare la profonda interconnessione tra Arte e Scienza (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).