Festa del Torrone a Cremona

Torna la storica Festa del Torrone ormai riconosciuta in tutta Italia e non solo, e verrà celebrata nel centro di Cremona dall’11 al 19 novembre.

Una kermesse di 9 giorni interamente dedicati alla delizia delle feste ma amata tutto l’anno, alla scoperta delle diverse tipologie provenienti da tutta Italia, ma soprattutto volta a ricordarne le origini tramite l’immancabile rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza dove 150 figuranti in abiti rinascimentali sfileranno per le vie del centro accompagnati da sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari per arrivare in Piazza del Comune domenica 12 novembre, dove avverrà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che portò alla nascita del dolce simbolo della città: il torrone.

Ma la storia sarà rivisitata in chiave pop sabato 18 novembre in un nuovissimo appuntamento dove la compagnia della Cavalcata dell’Assunta incanterà i visitatori con una sfilata di sbandieratori, tamburini e figuranti in costume storico del palio dell’Assunta di Fermo. Il corteo percorrerà le vie del centro di Cremona arrivando poi in Piazza del Comune dove si svolgerà lo spettacolo che racconterà la storia di Bianca Maria Visconti, moglie di Francesco Sforza e cognata di Alessandro, colei che diede alla luce a Fermo, nelle Marche, il futuro quinto Duca di Milano: Galeazzo Maria Sforza. Uno spettacolo formato da 7 atti, dove la voce narrante parlerà della vita di Bianca Maria Visconti da promessa sposa a 5 anni fino agli ultimi giorni, per trasmettere a tutti il grande valore della duchessa, in una storia molto antica che lega la città di Fermo a Cremona.

E per un viaggio nel passato, torna l’appuntamento con il treno storico Sweet Express in partenza dalla stazione di Milano Centrale con direzione Cremona, una locomotiva a vapore FS Gr. 740-278, costruita nel 1922, quasi centenaria con carrozze anni ’30 “Centoporte” e carrozze anni ’50 “Corbellini”.

Un vero e proprio viaggio nel passato lungo le coste del Po’ in un viaggio storico alla scoperta del torrone.

Cerimonie, degustazioni, e tante altre novità caratterizzeranno la festa più dolce dell’anno.

La carrellata di stelle inizia doverosamente con Chiara Maci nota chef influencer, conduttrice di programmi televisivi e autrice di libri di cucina, che sarà insignita del premio Ambasciatore Del Gusto per il suo approccio genuino e appassionato alla cucina italiana e per rendere le ricette accessibili a un vasto pubblico. Le sue creazioni culinarie spesso riflettono la tradizione e la cultura italiana e il suo stile è apprezzato per la sua semplicità e autenticità.

Il firmamento della ristorazione alla Festa del Torrone sarà presentato dal critico gastronomico e volto televisivo Edoardo Raspelli in due appuntamenti dedicati ai ristoranti stellati. Si inizia con Antonio Santini, padre indiscusso del servizio italiano, proveniente dal pluripremiato Ristorante Il Pescatore di Canneto sull’Oglio (Mn). All’attivo tre stelle Michelin e una tradizione di famiglia che dura da quasi cento anni. Sarà sempre Raspelli ad intervistare il maestro pasticcere Davide Comaschi, proveniente dal ristorante Da Vittorio, Brusaporto (BG), una pietra miliare d’eccellenza assoluta nel panorama gastronomico italiano. Al suo attivo si contano tre stelle e la presenza trionfale nella mitica guida Rossa Michelin, il Maestro Pasticcere, racconterà la sua esperienza nel celeberrimo ristorante e ciò che lo lega al mondo del dolce.

Torna alla Festa del Torrone anche il Premio più celebre e prestigioso, il Torrone D’oro, riconoscimento nato nel 2008 che viene assegnato a chi rappresenta Cremona e il suo territorio in Italia e nel mondo e valorizza le qualità e il ruolo di chi esprime il carattere cremonese nella propria attività artistica, professionale e umana. Il 2023 vedrà premiato Michele Zocca in arte Michelangelo produttore, compositore, autore, polistrumentista e ingegnere del suono. E’ proprio nello studio del produttore a Vescovato, in provincia di Cremona, che è nata «Brividi», brano di Mahmood e Blanco vincitore della 72ma edizione del Festival di Sanremo. Michelangelo, è infatti cresciuto musicalmente a Cremona ed oggi è tra i più stimati produttori della nuova scena musicale italiana, con all’attivo collaborazioni con artisti come Sfera Ebbasta, Madame, Lazza, Fedez, Rkomi, Ariete, Shiva, Geolier e Bresh. Ha inoltre seguito la direzione musicale degli ultimi tour di Blanco, compresi gli show negli stadi dell’estate 2023.

La 26° Festa del Torrone celebra la dolcezza, e il super ospite di Sperlari, Simone Rugiati sarà premiato con un Oscar della Dolcezza. La sua passione per la cucina e la sua presenza carismatica in televisione lo hanno reso un personaggio amato e riconosciuto da tutti. Oltre alla carriera televisiva Simone Rugiati è un noto chef con un profondo legame con la cucina italiana tradizionale.

Sarà invece Paolo Massobrio, scrittore e gastronomo italiano, fondatore di Golosaria e presidente del Club Papillon a guidare il pubblico durante una degustazione decisamente insolita che vede l’incontro tra il torrone ed il vino. Sotto la guida esperta di Massobrio il pubblico verrà accompagnato alla scoperta di questo connubio e potranno degustare il torrone accompagnato da pregiati vini di noti produttori del territorio rendendo unico questo momento di piacere per il palato.

La Festa del Torrone è promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il contributo di Regione Lombardia e annovera e conferma come sponsor: Sperlari srl, Rivoltini Alimentare Dolciaria srl, Vergani spa, Walcor spa, Pernigotti spa e il Centro Commerciale Cremona Po.

Condividi su:
Pin Share