Il 2 giugno 2023 si è svolta una nuova edizione della Ducale Ciclostorica Vigevano, gara non competitiva che si ispira a «La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa» che anima anche l’altra, più celebre gara ciclistica di Gaiole in Chianti (di Renato Corpaci).

La parola Criterium, deriva dall’inglese – a sua volta derivante dal latino – che indica una corsa di un solo giorno consistente in diversi giri su un percorso chiuso con i concorrenti in partenza nello stesso momento.
Le corse come la Ducale o l’Eroica, si svolgono su biciclette d’epoca o repliche di queste, con i partecipanti vestiti con tenute ispirate all’epoca delle biciclette che inforcano, ovvero «tutte le bici da corsa su strada costruite fino al 1987 incluso, sia con cambio che senza cambio, quali quelle costruite alla fine del 1800 o all’inizio del 1900» (dal Regolamento della Ducale Ciclostorica).
L’atmosfera è goliardica, improntata alla correttezza nei confronti dell’avversario, all’altruismo, al sacrificio e alla sofferenza per raggiungere i propri obiettivi, all’amicizia e alla voglia di stare insieme condividendo una passione. In tutto questo, aleggia il ricordo di Luciano Berruti, il ciclista, amico di molti qui a Vigevano, scomparso nel 2017, colpito da un malore mentre pedalava, che non a caso, partecipò a tutte le edizioni dell’Eroica, dalla prima nel 1997, all’edizione del 2016. Luciano Berruti, i cui figli e la moglie erano presenti in piazza Ducale, è stato il fondatore di un Museo della Bicicletta a Cosseria, suo paese natale, in provincia di Savona.


































Paolo Francesco Tosi, fulcro dell’organizzazione composta dal Rotary club Vigevano Mortara, dal team Polizia Asd e da tutti gli appassionati di buona volontà, si assumeva il compito di punzonare i sigilli che garantiscono che il mezzo usato alla partenza sia lo stesso portato al traguardo. Allo stesso tempo, distribuiva agli iscritti, corredata da un certificato di autenticità, una confezione di Ischirogeno, il portentoso medicinale ricostituente sviluppato nel 1908 dal farmacista napoletano cav. Onorato Battista, titolare della Farmacia Inglese del Cervo, in corso Umberto I a Napoli.
Accompagnata da una piccola orchestrina itinerante, al suono di musiche anni ’20 e ’30 del ‘900, la compagine dei ciclisti della Ducale Ciclostorica è partita dalla piazza per una parata per le vie del centro, culminata nel cortile del Castello Sforzesco di Vigevano.
Qui ha avuto luogo la partenza del Criterium vero e proprio, seguito da prove di abilità individuali varie e da una prova di controllo della bici lungo un percorso a birilli.
L’evento è proseguito a sera con una grande festa, con musica e spettacoli, protrattasi fino a notte fonda, interrotta solo dalle premiazioni dei ciclisti più abili nonché di quelli più eleganti.
Per maggiori informazioni: Città di Vigevano