“Oltre il Buio“ alla Rocca di Angera

Allestita negli spazi della suggestiva Ala Scaligera, dal 17 aprile al 1° ottobre 2023 la Rocca di Angera ospita la mostra d’arte contemporanea Oltre il buio, a cura di Alberto Salvadori e in collaborazione con Galleria Franco Noero di Torino (redazione)

Oggetto di una minuziosa campagna di restauro, l’Ala Scaligera della Rocca di Angera è sede della galleria d’arte moderna.

L’Ala Scaligera del Palazzo Borromeo denominato Rocca di Angera, deve il proprio nome alla presenza dei motivi araldici di Beatrice Regina della Scala, dal 1350 consorte di Bernabò Visconti, originario proprietario dell’edificio.

Sottoposta tra il 2015 ed il 2017 ad un intervento di ristrutturazione e restauro conservativo, l’ala che affaccia sul lato lombardo del Lago Maggiore rientra nell’intenzione di potenziare l’offerta culturale della Rocca mediante la realizzazione di uno spazio dedicato ad ospitare mostre d’arte, senza occultare i frammenti dell’apparato decorativo originale ancora esistenti e rinfrescati durante il restauro.

Il titolo della mostra, Oltre il Buio, trascende il troppo facile senso di superamento di una crisi sanitaria che, per troppo tempo ha arrestato innumerevoli iniziative culturali. Il senso di questo titolo riferisce piuttosto all’arte in grado di dar luce alla nostra vita e illuminarne il cammino.

Curata di Alberto Salvadori, la mostra, che segue tre precedenti edizioni con Galleria Minini, Galleria Lia Rumma e Galleria Continua, si svolge quest’anno in collaborazione con la Galleria Franco Noero di Torino, che ha fornito le opere dei 15 artisti selezionati dal curatore: Mark Handforth, Henrik Håkansson, Mike Nelson, Simon Starling, Robert Mapplethorpe, Jim Lambie, Sam Falls, Henrik Olesen, Lothar Baumgarten, Jason Dodge, Pablo Bronstein, Jac Leirner, Lara Favaretto, Piero Gilardi, Francesco Vezzoli.

Vitaliano XI Borromeo Arese Taverna

La Rocca di Angera è la splendida meta dove dirigersi per una giornata di relax. Oltre alla galleria d’arte ospitata nell’Ala Scaligera, offre la possibilità di aggirarsi nelle sedici sale nel più grande museo delle Bambole che esista in Europa, arricchito da giocattoli e automi meccanici che vanno dal XVIII secolo in poi.

La Rocca Viscontea di Angera

Dopo aver visto le stanze storiche, è inoltre imprescindibile visitare i Giardini Medievali: Il Giardino dei Principi, Il Verziere e Il Giardino delle Erbe Piccole. Una giornata, insomma, passata nella storia e nella bellezza.

Terre Borromeo è il marchio che identifica i siti culturali e naturali che anticamente erano legati alla famiglia Borromeo. Oggi il circuito turistico comprende: Isola Bella e Isola Madre nell’arcipelago delle Isole Borromee; Parco Pallavicino a Stresa; Parco del Mottarone con i suoi 500 ettari di area boschiva lungo le pendici dell’omonima montagna; Rocca di Angera, sul versante lombardo in provincia di Varese, e Castelli di Cannero, situati nell’alto Verbano e oggi in fase di restauro con una previsione di apertura al pubblico entro i prossimi tre anni.

Oltre il buio
Ala Scaligera, Rocca di Angera (VA)
17 aprile – 1 ottobre 2023

Per maggiori informazioni: Terre Borromeo

Condividi su:
Pin Share