Notre-Dame de Kerinec

Notre-Dame de Kerinec

In mezzo alla campagna Bretone, nel comune di Poullan-sur-Mer, sul sito di un’antica sorgente che in precedenza può essere stata un luogo di culto pagano, dal 1280 sorge l’antica cappella di Notre-Dame de Kerinec, costruita in stile gotico-romanico, secondo i criteri di Pont Croix (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Costruita intorno al 1280, con una lunghezza esterna di 28,10 m una larghezza media di 11,60 m, la cappella di Notre-Dame de Kerinec è a croce latina, orientata liturgicamente da est a ovest. Le quattro estremità della croce sono rinforzate da robusti contrafforti. Siamo andati a cercarla, in mezzo alla campagna bretone, nel comune di Poullan-sur-Mer.

All’interno è caratterizzata del cosiddetto stile della Scuola di Pont-Croix, consistente nella ricerca della massima raffinatezza dei pilastri riccamente decorati formati da un fascio di colonnine e dai capitelli ghiandrati che sorreggono le arcate di aspetto falso-romanico, pur presentando una modanatura prettamente gotica.

L’intero involucro esterno, viene ricostruito alla fine del XIV o nel XV secolo, quando l’abside piatta e il transetto vengono forati con grandi finestre. Il campanile risale al XV secolo.

Questo piccolo tempio cristiano è stato costruito su una sorgente (diventata fonte sacra) che in precedenza può essere stata un luogo di culto pagano.

La fonte e il pulpito del Calvario sono del XVI secolo. La fontana fu restaurata nel XVII secolo.

La navata è chiusa ad ovest da un massiccio campanile. Il campanile e la cuspide furono ricostruiti nel XVII secolo, probabilmente a seguito di un crollo causato da un fulmine. La sagrestia è del XIX secolo.

Da Kerinec, proseguendo verso Ovest, le strade portano all’estremità occidentale della Cornovaglia Bretone, al cui vertice estremo sta Point du Raz e il temibile, burrascoso passaggio tra il capo e l’isola di Sein.

Per maggiori informazioni: Comune di Poullan-sur Mer

Condividi su:
Pin Share