Isola – Racconti di Quartiere

La vivacità delle comunità locali attraverso un nuovo docufilm: Isola – Racconti di Quartiere

Prodotto da OffiCine, Laboratorio di Alta Formazione nel Cinema di Istituto Europeo di Design e Anteo, con la regia di Jacopo Mutti e Nicolò Braggion e le supervisioni artistiche di Silvio Soldini e Paolo Cottignola, il nuovo docufilm: Isola – Racconti di Quartiere coglie l’essenza della quotidianità e il ruolo che le piccole imprese svolgono nel quartiere Isola, uno dei più caratteristici di Milano. Protagonista della narrazione è il quartiere stesso, raccontato nella sua nuova vita di successo attraverso le parole di chi ci abita e lavora.

Il film, della durata di venti minuti, celebra la rinnovata vitalità delle comunità locali, rivelando il volto nascosto di Isola e come si è evoluta nel tempo, riuscendo a bilanciare le sue storiche radici con la modernità.

La telecamera accompagna il pubblico in un viaggio attraverso le strade e le piazze del quartiere, animate da numerosi negozi artigianali, ristoranti e locali, riportando le voci e le storie delle persone che vi abitano, tra cui le attività commerciali L’ile Douce, Micamera, Amboeus, Ratanà, il falegname Nino di via Pastrengo, Tessuti Lagosta, Isola Pepe Verde, Blue Note. L’obiettivo è quello di stimolare i residenti a riscoprire la propria comunità e a visitare le piccole imprese locali che ne costituiscono l’anima, sostenendo la sua continua evoluzione e crescita.

Il progetto è parte integrante della Campagna Shop Small, lanciata a inizio anno per la terza volta da American Express con lo scopo di incoraggiare i cittadini a sostenere le imprese locali e indipendenti. L’anno scorso, Isola è stata inoltre protagonista di una serie di guide sviluppate da American Express in collaborazione con Lonely Planet magazine Italia, dedicate ai distretti più dinamici d’Italia.

Silvio Soldini, regista

«Sono molto legato al format del documentario che, fin da quando ho iniziato a fare cinema, ha rappresentato per me una grande opportunità di conoscenza del mondo. La macchina da presa ti offre l’opportunità di entrare nella vita delle persone, comprenderle e raccontarle, abbattendo barriere e riducendo le distanze. Ancora oggi mi confronto spesso con questo modo di fare cinema e sono convinto che sia un grande valore aggiunto anche per chi vuole fare finzione. Per questo è importante che OffiCine, attraverso progetti come questo con American Express, porti avanti anche una formazione pratica, sul campo, nel cinema del reale», ha commentato Silvio Soldini, Direttore Artistico del progetto.

Secondo una recente indagine commissionata da American Express a Nielsen (Indagine Nielsen Media Italy condotta per American Express in Italia nel periodo aprile 2022 su un campione della popolazione italiana di 750 responsabili di acquisto rappresentativi della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni) è infatti emerso come:

Il docufilm è stato presentato lunedì 7 novembre alle 19.30 al Palazzo del Cinema Anteo di Milano.
  • Nell’ultimo anno il 30% degli italiani ha acquistato più frequentemente nei negozi locali e il 54% usa maggiormente i servizi nel proprio quartiere.
  • 8 consumatori su 10 dichiarano che continueranno a fare acquisti nel proprio quartiere e il 70% che preferirà i piccoli negozi alle grandi catene.
  • Il 79% ritiene che lo shopping vicino casa è più piacevole e il 77% che in questo modo può aiutare l’economia locale.
  • Il 68% degli intervistati si è detto fiero del proprio quartiere, soprattutto per i servizi disponibili

Il docufilm è stato presentato lunedì 7 novembre alle 19.30 al Palazzo del Cinema Anteo di Milano.

Condividi su:
Pin Share