La Sezione di Schio del Club Alpino Italiano e il Comune di Schio presentano una grande mostra fotografica con oltre trecento immagini dedicata a Porte del Pasubio (comunicato stampa)
A cinque anni dalla mostra per i cento anni della Strada delle 52 Gallerie, al Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio, inaugurazione della mostra “Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa”. L’esposizione sarà visitabile fino al 26 marzo 2023. La mostra fotografica, curata da Claudio Rigon, è intitolata a Porte del Pasubio che della montagna è, come dice il nome, la porta di accesso e anche il punto dove arriva la Strada delle 52 Gallerie.
All’apertura erano presenti il primo cittadino di Schio Valter Orsi, il sindaco di Valli del Pasubio Carlo Bettanin, il presidente della locale Sezione del Cai Massimo Zampieri e il curatore Claudio Rigon.









La mostra, nel dettaglio L’esposizione ricostruisce e racconta centocinque anni di storia di Porte del Pasubio: la città della guerra; il rifugio; la scoperta della montagna e la nascita dell’alpinismo; il turismo che diventa di massa. Lo fa riunendo insieme più di trecento fotografie, per la quasi totalità inedite, ritrovate in gran parte presso archivi familiari, biblioteche e musei. In particolare, nelle prime due sezioni viene raccontata la guerra, ma ancora di più il bisogno di casa e di paese che ogni soldato provava. La mostra testimonia come questo luogo dalla forte valenza simbolica sia entrato a far parte della vita della comunità scledense anche grazie alla scelta del CAI di Schio di costruire qui, su una casa dei soldati, il suo rifugio subito dopo la fine della prima guerra mondiale.
Inaugurato nel 1922, si chiamava Rifugio Pasubio. Ampliato più volte negli anni successivi, è ora il Rifugio Papa, dal nome del generale Achille Papa a comando delle operazioni militari dell’epoca.
Il percorso espositivo si sviluppa in dodici sale ed è articolato in quattro sezioni: “1916-1920.
La città della Guerra”, “1922-1937. Il Rifugio Pasubio”, “1935-1939. Dal Pasubio eroico al Pasubio turistico”, “1945-2022”. Il Rifugio Papa”.
“Questa mostra, che insieme alla precedente dedicata alla Strada delle 52 Gallerie forma un ideale dittico dedicato alla montagna del Pasubio, racconta per immagini la storia di un luogo, ma ancor di più il legame, che ognuno ha costruito con esso negli anni – sottolinea il curatore Claudio Rigon -. Dalle fotografie emerge una narrazione nella quale il visitatore riconoscerà la maturazione e l’evoluzione di un legame fortissimo che il territorio ha con Porte del Pasubio e con tutta la montagna. Una connessione che si condensa e trova casa nel Rifugio Papa. Il mio auspicio è che con questa mostra anche Porte del Pasubio diventi un luogo del mito, come oggi è la Strada delle 52 Gallerie”.
Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa
Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio
dal 11 ottobre 2022 al 26 marzo 2023
Per entrare nel vivi dei temi proposti dalla mostra, il CAI di Schio propone otto conferenze con esperti di diversi settori, in un ciclo correlato alla mostra (vedi sotto).



Otto conferenze con esperti di diversi settori per entrare nel vivo dei temi affrontati nella mostra Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa.
Venerdì 21 ottobre 2022, ore 20.30, Schio – Lanificio Conte – Spazio espositivo (Largo Fusinelle). Incontro con il curatore della mostra “Porte del Pasubio 1916-2022” Claudio Rigon.
Claudio Rigon è scrittore e fotografo, già curatore della Mostra ”La strada delle gallerie ha 100 anni”.
Venerdì 11 novembre 2022, ore 20.30, Schio – Lanificio Conte – Spazio espositivo (Largo Fusinelle). I rifugi di alta montagna come presidio ambientale con Luca Calzolari e Roberto Mantovani. Luca Calzolari è direttore responsabile della stampa sociale del Club Alpino Italiano e direttore del quotidiano indipendente il giornale della protezione civile.it, è anche volontario del Corpo nazionale del Soccorso Alpino Speleologico.
Roberto Mantovani è giornalista professionista, scrittore e storico dell’alpinismo europeo ed extraeuropeo, per quattro anni è stato collaboratore fisso della trasmissione TGR Montagne di RAI 2.
Venerdì 2 dicembre 2022, ore 20.30, Valli del Pasubio – Teatro San Sebastiano. La gestione dei rifugi alpini e l’escursionismo di massa con Renato Leonardi e Mario Fiorentini.
Renato Leonardi da quarant’anni è il gestore del Rifugio Papa a Porte del Pasubio ed è volontario del Corpo nazionale del Soccorso Alpino Speleologico. Mario Fiorentini è Presidente dell’Associazione Gestori dei Rifugi Alpini del Veneto, gestisce il Rifugio Città di Fiume in val Fiorentina ed è Istruttore di scialpinismo.
Venerdì 20 gennaio 2023, ore 20.30, Schio – Lanificio Conte – Spazio espositivo (Largo Fusinelle). I luoghi della memoria, valore storico culturale della montagna veneta con Annibale Salsa. Annibale Salsa, past president generale del CAI, ha insegnato antropologia filosofica e culturale all’Università di Genova ed è appassionato studioso della cultura alpina.
Venerdì 3 febbraio 2023, ore 20.30, Schio – Lanificio Conte – Spazio espositivo (Largo Fusinelle). Il Pasubio, gli anni Trenta e Francesco Zambon: la scoperta di un fotografo con Claudio Rigon. Claudio Rigon è scrittore e fotografo, già curatore della Mostra ”La strada delle gallerie ha 100 anni”.
Venerdì 17 febbraio 2023, ore 15, Vicenza – Palazzo Cordellina (Contrà Riale, 12) Convegno in collaborazione con la biblioteca Civica Bertoliana e con l’Ordine degli Architetti di Vicenza. L’architettura dei rifugi di alta montagna all’affacciarsi del terzo millennio con Luca Gibello e Giovanni Fontana. Luca Gibello è Architetto, Dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, ha pubblicato numerosi volumi di Architettura e dal 2012 è fondatore e presiede l’associazione culturale Cantieri di alta quota.
Giovanni Fontana è Architetto, progettista dell’ampliamento del Rifugio Papa, past president della Sezione CAI di Schio.
Venerdì 10 marzo 2023, ore 18, Bassano del Grappa – Libreria Palazzo Roberti (via Jacopo da Ponte, 34). Le fotografie del passato sono strati archeologici con Michele Smargiassi.
Michele Smargiassi è giornalista del quotidiano «la Repubblica», per il quale scrive di cultura, società e politica. Ha creato e gestisce sul sito internet www.repubblica.it il blog Fotocrazia, dedicato al ruolo delle immagini fotografiche nella società contemporanea. Collabora con la Fondazione Fotografia di Modena ed è membro del Comitato scientifico del Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena.
Venerdì 24 marzo 2023, ore 20.30, Schio – Lanificio Conte – Spazio espositivo (Largo Fusinelle). Enogastronomia in quota tra tradizione e innovazione. Incontro con Mario Fiorentini ed i gestori dei rifugi vicentini. Mario Fiorentini è Presidente dell’Associazione Gestori dei Rifugi Alpini del Veneto, gestisce il Rifugio Città di Fiume in val Fiorentina ed è Istruttore di scialpinismo.
Per maggiori informazioni: Palazzo Fogazzaro