Con il titolo IncanTAMi, TAM Teatro Arcimboldi Milano propone una stagione di circa cento spettacoli, che attraversano tutti i generi dalla prosa al musical, dal recital all’opera, dal balletto al one-man show (redazione).
TAM Teatro Arcimboldi Milano è Il palcoscenico più grande d’Italia, il secondo d’Europa e ospita spettacoli italiani e internazionali di danza, concerti e performance di artisti e compagnie teatrali.
Un hub culturale nel quale Teatro, Arte, Musica sono i pilastri di una programmazione artistica integrata con realtà creative diverse come design, formazione, cibo e ambiente.
Una collocazione ideale e strategica come quella di Bicocca, che rappresenta un’estensione della città di Milano con i quartieri Isola e Nolo (Nord Loreto), proiettata verso le città metropolitane di Monza, Como, Lecco e Bergamo.
Un cartellone dal respiro ampio e internazionale e sulla sinergia creativa e produttiva per stimolare interessi, sensibilità e carriere.
IncanTAMi
TAM Teatro Arcimboldi Milano punta molto sui giovani e sulla loro formazione ospitando due delle migliori scuole a livello nazionale.
STM Scuola del Teatro Musicale, prima istituzione per la formazione nel musical autorizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca al rilascio del Diploma Accademico di I Livello in Recitazione.

AUB Accademia Ucraina di Balletto, prestigiosa istituzione a livello internazionale che in questi mesi, oltre all’attività artistica e formativa, si è occupata dell’accoglienza di studentesse e famiglie profughe dalle regioni di guerra in Ucraina, diventando un importante simbolo di pace e inclusione. Ogni giorno oltre trecento ragazzi entrano al TAM per studiare, danzare e recitare, portando la loro energia tra le diverse sale e i corridoi del teatro.
All’attività delle scuole si affianca anche la residenza artistica di OFI Orchestra Filarmonica Italiana che collabora con il TAM in diverse iniziative e con la quale verrà riproposto, dopo il successo della scorsa stagione, un prestigioso calendario di aperitivi musicali nel foyer del teatro nei mesi di ottobre e novembre.
Collaborazioni
Centrali nel cartellone della stagione 22/23 sono le collaborazioni con le più importanti identità culturali del paese, a partire da quella con la Fondazione Teatro Alla Scala che anche nella prossima stagione tornerà al TAM Teatro Arcimboldi Milano con uno spettacolo inedito del Corpo di Ballo, mentre con l’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini si festeggerà l’ultimo giorno dell’anno; un viaggio emozionante nelle geografie del musical con brani di George Gershwin, Jerome Kern, Leonard Bernstein e Irving Berlin.
TAM promuove una rete di sinergie con autorevoli Enti e istituzioni del territorio italiano tra cui 24 Ore Cultura, Università degli Studi di Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Distretto Bicocca, Bocconi Alumni, Camera Nazionale della Moda, Salone del Mobile.
Inoltre, realtà produttive italiane sostengono e supportano le nostre attività, come Divani & Divani by Natuzzi, Aldo Coppola, Metra Building, Horm, Ricola e tanti altri.
Due ristoranti all’interno del TAM Teatro Arcimboldi Milano, Finger’s A.r.t.s. dello chef nippo-brasiliano Roberto Okabe e il raffinato ristorante Tamo Bistrò, sono i punti chiave per rendere gioiosa e piacevole la visita al TAM con esperienze culinarie di altissimo livello.
Iniziative
Nel 2021 si è dato vita alla piattaforma di ticketing TAMTickets, che permette l’acquisto dei biglietti direttamente e senza intermediazione accedendo ai migliori posti disponibili e ricevendo supporto dal personale dedicato. Un dialogo dinamico grazie all’invio di newsletter periodiche per tenere informato il pubblico su tutte le iniziative, sui nuovi spettacoli, sull’apertura delle vendite e veicolare offerte last minute per molti eventi in cartellone.
Quest’anno l’offerta si arricchisce con la nascita di TAM TOGETHER, l’esclusiva membership card che dà accesso a speciali benefit come promozioni sui biglietti, priority line sugli acquisti, inviti ed experience, ma anche fast track e sconti presso gli Enti convenzionati.
Questa stagione vedrà inoltre l’inaugurazione del nuovissimo QUBOutique, TAM Concept Store, gestito in collaborazione con 24Ore Cultura – già animatori del concept store del Mudec – e realizzato grazie al supporto di Metra Building, Horm e Milleforma
In un teatro progettato da una prestigiosa firma dell’architettura come Vittorio Gregotti prosegue, dopo il progetto Vietato l’Ingresso che ha trasformato i camerini del TAM in “camerini d’autore”, la sinergia con il mondo del design e nasce ARCHimboldi, incontri con illustri architetti di fama nazionale che si terranno nel corso della prossima stagione.
Prende vita il progetto stabile VisiTAMi che porterà i visitatori a conoscere i luoghi più reconditi del teatro.
Spazio all’arte anche con la mostra Forever Marilyn by Sam Shaw – The Exhibition per commemorare i 60 anni della morte dell’attrice, diva tra le dive.
Obiettivo: transizione ecologica del teatro.
Per diminuire il più possibile l’impatto ambientale lavorando sulla ricerca e l’attuazione di soluzioni tecnologiche volte a ottimizzare i consumi di energia elettrica e riscaldamento, oltre all’installazione di pannelli fotovoltaici, nei prossimi mesi verrà avviato un progetto di relamping per convertire l’attuale illuminazione in sorgenti a led.
Stagione 2021/22
298 tra spettacoli, mostre ed eventi, oltre 350.000 persone che hanno frequentato la sala, 700.000 mani che hanno applaudito gli artisti godendo appieno della qualità delle proposte in una stagione che comunque nei primi mesi ha risentito ancora della pandemia tra annullamenti, posticipi e capienze al 50%.
Stagione 2022/23
La stagione 2022/23, costruita all’insegna della leggerezza e della magia, della bellezza e dell’incanto, tra anteprime e grandi classici che animano un cartellone trasversale che mette al centro della scena le emozioni. Ci sono i volti più amati dal pubblico e grandi novità come il debutto teatrale di Alessandro Cattelan e, per la prima volta al TAM, il travolgente Checco Zalone. I grandi comici come Luca Ravenna, Alessandro Siani e il ritorno di Zelig.
Prestigiosi appuntamenti per la danza con l’inedita proposta de il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, l’energica e solare Parsons Dance, il classico Lo Schiaccianoci dell’Accademia Ucraina di Balletto, l’irriverente Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, Roberto Bolle che torna al TAM con il Béjart Ballet Lausanne e l’affascinante compagnia di danza classica cinese Shen Yun.












Per i musical ci si prepara ad accogliere le tappe del tour internazionale di Rocky Horror Show, il ritorno di Notre Dame De Paris, le celebrazioni per il decimo anniversario di Priscilla – La regina del deserto e il debutto del nuovo Legally Blonde – la rivincita delle bionde. Non mancano le proposte che strizzano l’occhio ai più piccoli e alle famiglie come il Lago dei Cigni On Ice, Geronimo Stilton, Miraculous Ladybug the Musical Show.
I concerti sono una parte importante del cartellone con i tour dei più importanti artisti internazionali che faranno tappa al TAM, tra cui Anastacia, Opeth, Mika, James Taylor, Brit Floyd, Jack Savoretti, Tori Amos e tantissimi altri. I Negramaro aprono il loro tour europeo al TAM e sono già in programma i concerti di artisti italiani, fra cui Mario Biondi, Francesco Renga, Daniele Silvestri, Venditti & De Gregori, Umberto Tozzi, Marco Masini. Appuntamento nel periodo natalizio con l’immancabile Gospel Night e la Filarmonica Arturo Toscanini, mentre per rivivere le musiche dei grandi protagonisti della nostra epoca vengono proposti i concerti di Queen Mania Rhapsody, Morricone Film History e Jannacciami!
«Teatro, Arte e Musica sono il motore di questa macchina dei sogni che accende il TAM Teatro Arcimboldi Milano ogni sera per regalare magia, entusiasmo, gioia, stupore e meraviglia che esplodono in quell’applauso fragoroso e trascinante che è il vero e unico incanto.» (TAM Teatro Arcimboldi Milano)
Per maggiori informazioni: Teatro Arcimboldi