La Scena dell’Arte unisce per una volta la proletaria Bellano e l’aristocratica Tremezzina, non solo con una pittoresca corsa in battello ma, nel segno del teatro, con una mostra diffusa all’insegna dell’arte moderna (di Cristina Risciglione e Renato Corpaci).

Prodotto da ArchiViVitali e Villa Carlotta, La Scena dell’Arte ha aperto al pubblico sabato 2 luglio – visitabile fino a domenica 6 novembre 2022 – interessando le due sponde del Lario e due aree metropolitane di Como e di Lecco: sulla sponda occidentale, a Tremezzina, Il teatro segreto a Villa Carlotta; Straniamenti nello Spazio Circolo di Bellano, lato orientale del lago.
Due sedi opposte, per origine e per collocazione: una, aristocratica e turistica, nella villa patrizia secentesca che fu di marchesi, senatori e persino di un duca di Prussia; l’altra, nell’ex circolo dei lavoratori di Bellano che, con Mandello, reppresenta il lato produttivo-industriale del lago.
Concepito da Velasco Vitali, artista anch’egli, prima che curatore, ed esponente di una famiglia di artisti e scrittori bellanesi, questo evento prelude a un più ampio progetto che, attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, punta a mettere in rete i grandi laghi lombardi alpini: Como, Garda, Iseo, Maggiore e Orta.











A Villa Carlotta, Antonio Marras e Ferdinando Bruni si sono impossessati di un piano della storica struttura, popolandola di arazzi, forme astratte, manichini e object trouvé, a creare una sorta di immensa messa in scena in cui sono i protagonisti gli oggetti. Bruni, risparmiando dalla raccolta differenziata grandi tele usate durante gli spettacoli teatrali e non più utili, le espone per raccontare una storia con come protagonista un corvo: The sweet derision of the crow; Marras utilizzando pezze di stoffa usate per proteggere le assi da stiro dell’atellier, per questo macchiate, se non bruciacchiate, per creare con la macchina da cucire imbastiture astratte nelle quinte che accolgono forme ceramiche assemblate in fogge apparentemente casuali.
Al Circolo di Bellano – già Circolo dei Lavoratori, spazio adibito storicamente a bar, compresi campi da bocce e sala adibita a feste e riunioni, oggi gestito dall’Associazione ArchiViVitali – una collezione di opere che vertono intorno alla scena teatrale, come scenografie, installazioni, costumi, locandine e bozzetti di scena.










I nomi degli artisti riuniti in questa esposizione costituiscono di per sé una raccomandazione a fare una sosta a Bellano per respirare una boccata d’ossigeno, con gli occhi e con la mente aperti, in questo spazio oggi dedicato all’arte e alla cultura: Nicola Benois, Ferdinando Bruni, Aldo Carpi, Marcello Chiarenza, Gian Maurizio Fercioni, Giosetta Fioroni, Gherardo Frassa, Enrico Kaneclin, Armin Linke, Claudia Losi, Luigi Mainolfi, Antonio Marras, Renzo Martinelli, Aldo Mondino, Francesca Montinaro, Mimmo Paladino, Pino Pinelli, Pier Luigi Pizzi, Fabrizio Plessi, Matteo Soltanto, Ettore Sottsass, Maria Spazzi, Emilio Tadini, Giovanni Testori, Paolo Ventura.
La Scena dell’Arte



Ferdinando Bruni, attore e regista teatrale, è, insieme a Elio De Capitani, una delle colonne portanti del Teatro dell’Elfo di Milano. Antonio Marras, stilista, costumista e artista sardo ma residente a Milano, si distingue per l’abilità di creare collegamenti tra la moda, il teatro, la danza, il cinema, la musica e l’arte. Velasco Vitali, artista, pittore e scultore, gestisce l’Associazione ArchiViVitali, che ha l’obiettivo di conservare, tutelare, promuovere il nome e l’opera dello scrittore Andrea Vitali, del pittore e incisore Giancarlo Vitali e dello stesso Velasco Vitali, appartenenti alla medesima famiglia creativa di Bellano.
Ideato e prodotto dall’associazione culturale ArchiViVitali, in collaborazione con Villa Carlotta, La Scena dell’Arte ha il patrocinio dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, le Province di Como e di Lecco, i Comuni di Bellano e di Tremezzina, la Navigazione Laghi e il sostegno di Camera di Commercio Como Lecco, Lariofiere, Mulattieri e Torneria Automatica Alfredo Colombo
Per maggiori informazioni:
BELLANO (LC). CIRCOLO,
ex Circolo dei lavoratori
via Manzoni 50. Dal 2 luglio al 30 settembre: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Dall’1 ottobre al 6 novembre: sabato e domenica dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.
archivivitali@gmail.com _ archivivitali.org
TREMEZZINA (CO). VILLA CARLOTTA. via Regina 2. Da lunedì a domenica dalle 10 alle 18,30 (ultimo biglietto ore 18.00).
segreteria@villacarlotta.it _ www.villacarlotta.it