La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, ospita al MUDEC, proveniente dall’Israel Museum di Gerusalemme, una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall (di Renato Corpaci).

Chi si è perso la recente mostra di Marc Chagall – dal 19 Settembre 2020 al 14 Marzo 2021 – a cura di Claudia Zevi a Palazzo Roverella, a Rovigo, (oltre cento opere, circa 70 dipinti su tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di incisioni e acqueforti, provenienti dagli eredi dell’artista, dalla Galleria Tretyakov di Mosca, dal Museo di Stato Russo di S. Pietroburgo, dal Pompidou di Parigi, dalla Thyssen Bornemisza di Madrid, dal Kunstmuseum di Zurigo e da collezioni private) può decidere di recarsi a Francoforte alla Schirn Kunsthalle dove, a cura di Ilka Voerman, saranno esposti più di 100 dipinti, opere su carta, fotografie e documenti prodotti dall’artista tra gli anni ’30 e ’40, prestati, tra gli altri, da Centre Pompidou di Parigi, dal Moderna Museet di Stoccolma, lo Stedelijk di Amsterdam e il Metropolitan di New York, saranno in mostra dal 04 novembre 2022 al 20 febbraio 2023.
Per prepararsi – prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata dall’Israel Museum di Gerusalemme – può visitare il MUDEC di Milano, che espone una selezione di oltre 100 opere dell’artista di origine bielorussa, già presenti, in forma più cospicua (150 opere), nelle sale del Castello Ursino di Catania da ottobre 2015 a febbraio 2016.









L’Israel Museum di Gerusalemme possiede la collezione più vasta di archeologia della Terra Santa e di Arte ebraica. Tra le altre cose, i famosi “Rotoli del Mar Morto” sono esposti nelle sue sale.
Curatrice di questa mostra è Ronny Sorek – già curatrice della mostra di Catania – che al Museo di Gerusalemme è sovrintendente del reparto delle stampe e dei disegni.
Il progetto espositivo è infatti dedicato in particolare ai lavori grafici di Chagall e alla sua attività di illustratore editoriale.
La mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter, dedicati ai ricordi della vita di Bella nella comunità ebraica, pubblicati dopo la morte prematura della donna e di cui in mostra sono esposti i disegni originali.
L’editore francese Ambroise Vollard commissionò nel 1923 all’artista una serie di acqueforti dedicate a Le anime morte di Gogol’. Successivamente gli venne commissionata l’edizione illustrata delle Favole di La Fontaine e La Bibbia. Alcuni di questi lavori sono presenti in mostra.
Il progetto espositivo mette in relazione queste opere con il contesto culturale da cui nacquero: la lingua, gli usi religiosi e le convenzioni sociali della comunità ebraica yiddish, così come i colori e le forme che Chagall assimilò da bambino ed espresse al meglio da adulto, il rapporto esistente nell’opera di Chagall tra arte e letteratura e tra linguaggio e contenuto.
I lavori esposti riflettono dunque l’identità poliedrica dell’artista, che è al tempo stesso il bambino ebreo di Vitebsk; il marito che correda di immagini i libri dell’amata moglie; l’artista che illustra la Bibbia, volendo rimediare così alla mancanza di una tradizione ebraica nelle arti visive; e infine l’originale pittore moderno che, attraverso l’uso dell’iconografia cristiana, piange la sorte toccata nel suo secolo al popolo ebraico.





Saranno presenti, infine, una selezione di oggetti rituali, usati nelle cerimonie religiose delle comunità ebraiche e che sono spesso raffigurati nelle opere di Chagall.
All’interno del percorso espositivo della mostra Marc Chagall-Una storia di due mondi, alcune sale ospiteranno anche installazioni multimediali, ideate e curate da Kaos produzioni con la collaborazione di Jacopo Veneziani, per accompagnare il visitatore in un viaggio affascinante alla riscoperta dell’artista.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 31 luglio 2022.
Marc Chagall. Una storia di due mondi
dal 16 marzo al 31 luglio 2022
Milano, Museo delle Culture – MUDEC
Per maggiori informazioni: MUDEC