Dopo la riapertura al pubblico, Triennale Milano presenta Triennale Estate che si svolgerà nel giardino intitolato a Giancarlo De Carlo. Incontri, proiezioni, lecture, cabaret, eventi live, festival, laboratori per bambini.

Curate dal Comitato Scientifico diTriennale Milano, dai curatori del Public Program o sviluppate in stretto dialogo con organizzazioni culturali milanesi, come AriAnteo, Amici della Triennale, Fondazione Maimeri, I Ludosofici e Dynamo Camp, le attività occuperanno cinque aree del giardino di Triennale Milano
Nell’area CINEMA si terranno le proiezioni cinematografiche, il cabaret, gli appuntamenti dedicati a design, live arts efotografia; nel BOSCO, dove si trova l’installazione di Italo Rota, verranno presentati i talk sulle trasformazioni urbane, l’arte contemporanea e i newmedia; il ciclo di incontri curato dagli Amici della Triennale e i talk di letteratura si svolgeranno nel TEATRINO di Alessandro e Francesco Mendini, mentre nella ROTONDA, dove si trova l’opera di Ettore Sottsass Sassi nel parco, si terrannogli appuntamenti di filosofia.























Infine, nello spazio RADURA si trova il Caffè inGiardino, aperto per tutta l’estate..
Dal 15 giugno al 30 settembre, ogni giorno Triennale proporrà incontri dedicati a design, architettura, città, arte contemporanea, fotografia, letteratura e filosofia.
Oltre agli eventi di Triennale Estate, il pubblico potrà visitare il Museo del Design Italiano, che sarà gratuito per tutto il periodo estivo.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, il Partner Tecnico ATM, i Partner di Triennale Estate Artemide e Marsèll, il Partner Tecnico di Triennale Estate Ethimo sostengono Triennale Milano per la programmazione estiva.
Per maggiori informazioni: Triennale Milano