Tre piloti acrobatici

Davide Borghi su monoplano Cap 231Ds

(A cura di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)

Guido Racioppoli

Vive a Milano, si occupa di autovetture di prestigio. È un pilota acrobatico, si è esibito su un Sukhoi-31M, aereo acrobatico russo.

Ha conseguito il brevetto di volo PPL IFR nel 1986. Vanta oltre duemila ore di volo, delle quali 1200 di acrobazia.

Davide Borghi

34 anni, di Germanedo, Lecco, è capitano dell’Aeronautica Militare.

E’ stato tra i primi piloti europei a sedersi ai comandi di un F35, si è esibito sul lago sul suo monoplano Cap 231Ds, un aereo maneggevole e potente, che lui stesso ha modificato in una versione sperimentale in grado di poter compiere evoluzioni uniche e di poter sopportare accelerazioni 10g positivi e negativi, un fattore di carico limite superiore a quello delle Frecce.

DS stà per Dallan Special. Tra le varie modifiche si segnala il motore Lycoming da 350 hp, più potente di quello di serie.

Nel 2003 ha partecipato come spettatore al primo Air Show di Varenna. E’ rimasto affascinato dalle Frecce e da lì…. è iniziato il suo percorso che l’ha portato ad essere oggi un pilota. Nel 2005 è infatti stato ammesso all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.

Su 5000 candidati, solo 50 ragazzi riescono ad accedere all’Accademia, dove si studia per laurearsi in Scienze aeronautiche, oltre a doversi addestrare e a doversi preparare fisicamente.

Nel 2010 è stato selezionato per la Euro Nato Joint Jet Pilot Training in Texas e prima di rientrare in Italia, ha conseguito il brevetto di pilota militare. Ha all’attivo 1500 ore di volo su velivoli militari.

Alla carriera militare si affianca il volo acrobatico.

Si è dotato di un Cap 231 che ha completamente ricostruito in una versione sperimentale con cui partecipa a gare acrobatiche nazionali e ad airshow.

Il CAP 231 è un velivolo acrobatico da competizione molto usato nel mondo. E’ progettato e venduto dalla francese Murdy,

Andrea Pesenato

È stato tre volte campione italiano di acrobazia a motore, ha vinto il Trofeo Crippa 2019, Categoria Avanzata, valido per il campionato italiano in corso. È di base all’aeroporto di Legnago Verona.

Il suo CAP 231 è lungo 6,8 metri, ha un’apertura alare di 8,8 metri, un’ altezza di 1,9 metri, una superficie alare di 9,9 metri quadrati. Pesa vuoto 630 kg e carico 730 kg.
Motopropulsore: 1 motore boxer 6 cilindri Lycoming AEIO-540-L1 B5D
Potenza: 224 KW (309HP, 305 CV)

Questo aereo è appartenuto a ben tre campioni del mondo, è inconfondibile il suo color oro con le stelle.

Segue:
Centro Lago di ComoAir Show
Lo show delle Frecce
Pattuglia Acrobatica Nazionale

Condividi su:
Pin Share