
(A cura di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Segue dalla pagina precedente…
Caratteristiche tecniche dell’aereo MB 339A
Apertura alare: 10,85 m – lunghezza: 10,97 m – altezza: 3,99 m – peso massimo al decollo: 5.895 kg – impianto propulsivo: un turbogetto Rolls-Royce Viper Mk.632 da 1.814 kg/s – velocità massima: 940 km/h (0,86 mach) – tangenza: 13.000 m – autonomia: 3.600 km (trasferimento) – equipaggio: 1/2 piloti – armamento: fino a 2.040 kg di carichi esterni (pod per mitragliatrici o cannone cal. 30 mm, serbatoi ausiliari, ecc.).
Prossimamente le Frecce Tricolori dovrebbe cambiare velivolo ed utilizzare il più recente Alenia Aermacchi M-345 HET
Come si fa per diventare pilota delle PAN?
Tutti i piloti vengono selezionati tra i piloti dei reparti operativi dell’aeronautica Militare che chiedono di poter far parte, devono avere meno di 30 anni, essere in possesso di almeno 1000 ore di volo , devono essere abili in volo e inoltre devono avere carattere, equilibrio e soprattutto la capacità di lavorare in gruppo.
Piloti delle Frecce Tricolori nel 2019
Pony 0 Maggiore Gaetano Farina, Comandante, Pony 1 Maggiore Stefano VIT, Capoformazione, Pony 2 Capitano Alfio Mazzoccoli, gregario sinistro, Pony 3 Capitano Emanuele Savani, gregario destro, Pony 4 Capitano Franco Paolo Marocco, gregario sinistro, Pony 5 Capitano Giulio Zanlungo, gregario destro, Pony 6 Capitano Mattia Bortoluzzi, fanalino, Pony 7 Capitano Pierluigi Raspa, gregario sinistro, Pony 8 Capitano Alessio Ghersi, gregario destro, Pony 9 Capitano Federico De Cecco,fanalino, Pony 10 Capitano Massimiliano Salvatore solista, Pony 11 Capitano Filippo Barbero.
Durante le manifestazioni il Comandante rimane a terra e dirige il volo.
Pony 11 è il supervisore di addestramento acrobatico. E’ il pilota che giunto al termine del periodo trascorso alla Frecce Tricolori, cura l’addestramento della formazione
Normalmente un pilota rimane nella pattuglia per 4-5 anni.
Il solista
Il solista della PAN Frecce Tricolori, Pony 10, è colui che rende lo spettacolo più avvincente e che fa restare il pubblico con il fiato sospeso.
Il solista della PAN si lancia verso l’alto, per poi roteare su se stesso, in un ballonzolare da brivido, sembra danzare in cielo.
È la spettacolare esibizione di PONY 10, solista delle Frecce Tricolori, numero realizzato dal pilota del MB-339, l’aereo della pattuglia acrobatica delle frecce tricolori.
Durante la stagione invernale, ogni volo d’addestramento del solista prevede l’esecuzione di tutto il programma della pattuglia perché una buona parte della difficoltà del volo del Pony 10 è costituita dalla scelta dei tempi di inserimento tra le figure eseguite dalla formazione.
Il rispetto dei tempi dì’ingresso è una responsabilità del solista, il quale deve modificare la propria esibizione per riuscire ad accodarsi al ritmo dettato dal capoformazione, un ritmo che può dipendere dalla copertura nuvolosa, dal vento, al luogo in cui si svolge l’esibizione.
IL 60 % della difficoltà della performance del solista sta nell’esecuzione delle manovre; il restante 40 % sta nel rispetto della tempistica. I voli di addestramento del solista richiedono la presenza costante presso la biga del comandante, l’unico pilota titolato a commentare e a seguire gli aspetti di sicurezza del volo del “10”.
Il comandante solitamente si limita sempre a esprimere considerazioni sulla qualità estetica della manovra senza fornire suggerimenti tecnici: solo il solista detiene il bagaglio di conoscenze tecniche necessarie a correggere eventuali difetti di esecuzione della figura acrobatica.
Segue:
Centro Lago di ComoAir Show
Tre piloti acrobatici
Lo show delle Frecce