
Elicottero AgustaWestland HH-139A
15° Stormo Aeronautica Militare
L’Esibizione delle Frecce Tricolori è stato preceduto da una dimostrazione dell’elicottero AgustaWestland HH339A del 15° Stormo.
(A cura di Cristina Risciglione e Renato Corpaci)
Il 15° Stormo svolge compiti di Search and Rescue (Ricerca e soccorso) nel territorio nazionale e nelle acque territoriali e internazionali intorno all’Italia. Negli ultimi anni anche in virtù del mutato scenario mondiale il 15° Stormo é anche impegnato in missioni umanitarie internazionali parallelamente agli impegni nazionali. Somalia, Albania, Kosovo e Iraq per citare i piú importanti. Il Reparto ha inoltre acquisito le capacitá di Soccorso e di supporto nei riguardi di personale militare in territorio ostile (Combat SAR) e di supporto alla sicurezza di aree e obiettivi sensibili in occasione di grandi eventi pubblici in territorio nazionale come l’intercettazione di velivoli a basse prestazioni (Slow Movers Interception).







Il 15° Stormo Bombardamento, fu costituito a Ciampino il 1° Giugno 1931. Nel giugno 1936 lo Stormo fu rischierato in Libia nell’aeroporto di “Castel Benito” dove, nel maggio 1940, ricevette gli SM-79.
Il 15° Stormo garantisce, con i suoi Centri in tutta Italia, H:24/7/365, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione a oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7.200 persone in pericolo di vita.
Tra i maggiori interventi si annoverano quelli per il terremoto dell’Irpinia (1980), le alluvioni di Sarno e Quindici (1998) e del Piemonte (2000), lo S.M.I. per il G8 del 2001, il terremoto in Abruzzo (2009), i naufragi della Costa Concordia (2012) ed il soccorso alla Norman Atlantic (2014).
Le Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori – Pattuglia Acrobatica Nazionale, sono state costituite il 1 marzo 1961. Hanno sede a Rivolto in Friuli Venezia Giulia e fanno parte del 313 Gruppo Addestramento Acrobatico.





















Sono la pattuglia acrobatica più numerosa al mondo, volano con 10 aerei, ognuno dei quali ha una specifica posizione nell’ambito della formazione.
La pattuglia si esibisce nel periodo che va da maggio a novembre di ogni anno. Il periodo invernale è dedicato all’addestramento.
Ogni anno, l’apertura della stagione avviene con una manifestazione che si svolge il 1 maggio nell’Aeroporto di Rivolto.
Dal 1982 il velivolo usato dalle Frecce è il modello MB 339A della Aermacchi, che si è dimostrato ottimo per l’attività acrobatica.
La Pan utilizza una versione leggermente modificata, dotata di impianto fumogeno.
Le 18 manovre delle Frecce Tricolori
1) Schneider e ricongiungimento2) Looping d’Ingresso
3) Cardioide e separazione del solista
4) Schneider e ricongiungimento
5) Tonneau sinistro – rovescio dritto rovescio
6) Ventaglio Apollo 313 Serie di Tonneau
7) Cuore Tonneau rovescio tonneau
8) Incrocio del cuore – tonneau Schneider positiva e pull up negativo
9) 4 e 5 posto looping a calice tonneau lento
10) Tonneau destro a cigno – schneider negativa
11) Arizona – scampanata
12) Scintilla lomcovak
13) Doppio tonneau e piramidone
14) Apertura della bomba e incrocio del solista
15) Incrocio della bomba e looping di rientro
16) Ricongiungimento – tonneau e looping con il carrello
17) Schneider a destra e volo folle
18) Alona e inserimento del solista
Di seguito il link con i video:
http://www.aeronautica.difesa.it/PAN/ProgrammaAcrobaticoPAN_2016/Pagine/default.aspx
Segue:
Centro Lago di ComoAir Show
Tre piloti acrobatici
Pattuglia Acrobatica Nazionale